Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] lusso (arazzi, oreficerie, armature e seta) lungo le tradizionali vie del commercio e le nuove direttrici verso Francia, Castiglia e Catalogna, per cui - notava un cronista del tempo - "pareva che tutto fosse accomodato per la pace, e non ad altro si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] corrispondenti a nozioni e collegate tra loro da figure, aveva la pretesa di analizzare ogni genere di dottrina). Fu in Catalogna o nella Francia del Sud che un medico ben informato su ciò che accadeva a Montpellier redasse in catalano il Testamentum ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] salde le proprie prerogative (come a Venezia, oltreché nei regni di Napoli e Sicilia, in Francia, in Aragona e in Catalogna e in alcuni paesi della Germania) e gli altri, dominati dallo sviluppo autonomo della città, dove il potere centrale fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di animali fantastici. La ripresa delle antiche tradizioni si registra parallelamente nel IX secolo in Francia e Catalogna, con il recupero della tecnica musiva e la rimodellazione del repertorio paleocristiano. Nel periodo carolingio il cospicuo ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Paese e la sua recente storia nazionale. In Spagna sono molto forti le identità delle macroaree regionali (le comunità autonome come Catalogna, Galizia, Andalusia ecc.) e questo rappresenta già un primo punto di forza. Il secondo vantaggio è il peso ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] del bacino del Mediterraneo e dell'Europa nordoccidentale. Materiali analoghi vennero prodotti nel sec. 15° anche in Catalogna e in Aragona, mai tuttavia in quantità anche solo comparabili con la produzione di Valencia.Nella Francia meridionale ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’ammiraglio Bernat de Cabrera e, dopo l’espulsione degli abitanti ribelli, ripopolata (dal 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del Regno di Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della dominazione aragonese e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] periodo.
La storia è ricca di esempi di economie in cui si verifica una ripresa dopo prolungati periodi di stagnazione. La Catalogna conobbe una fase di declino nel XVII secolo, per poi ripresentarsi nel XIX secolo come forza trainante della limitata ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] e stimolante, si fece sentire anche fuori dalla Francia, seconda patria culturale del M., e dall’Italia: in Russia, in Catalogna, in Inghilterra, fino al Brasile e al Giappone.
Con l’approssimarsi della guerra il M. – la cui accesa ideologia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] all'interno di uno Stato federale o regionale viene a coincidere con uno strumento di autogoverno territoriale (come in Catalogna, in Galizia e nel Paese Basco) ispirato anche dalla volontà di riconoscimento e tutela di una minoranza autoctona (solo ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).