ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ricreare delle istituzioni sostitutive quali la Sociedad de tejedores (la società dei tessitori) che prese piede in Catalogna intorno al 1840. Isolati di fronte al liberismo 'selvaggio', in pericolo di proletarizzazione, gli artigiani furono spesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] fornite. È molto probabile, anche se non siamo in grado di stabilirlo con certezza, che egli si procurò in Catalogna, terra che era ancora aperta all'eredità scientifica arabo-musulmana, le raccolte di scritti scientifici arabi, dei quali redasse ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] parte di regioni, etnie, lingue e forme di vita del centro. I movimenti separatistici nei Paesi Baschi e in Catalogna, nonché nell'Irlanda del Nord ne sono ancor oggi una testimonianza. Anche in Francia l'omogeneizzazione nazionale ha comportato il ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] area del Sud-Est (Londra), con alcune altre regioni e resto del Paese; in Spagna fra Nord-Est (in primis Paese Basco e Catalogna) e Madrid da un lato, resto del Paese dall’altro; in Francia la situazione appare più a macchia di leopardo con un ruolo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] per l'ottenimento di risorse scarse, concezioni che non spiegano i molti casi, come quelli dei Paesi Baschi e della Catalogna in Spagna o dei Fiamminghi in Belgio, in cui aspirazioni separatiste e rivendicazioni etniche sorgono proprio nelle zone più ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] era rientrato dall'ambasceria in Germania e restava in attesa di un nuovo incarico, che fu poi quello di viceré di Catalogna. Il C. dovette scriverla comunque su richiesta del duca, come le altre due; certo è che essa costituisce uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] e il Galles; in Francia, la Bretagna, l’Alsazia, la Corsica e la Nuova Caledonia; in Spagna, i Paesi Baschi, la Catalogna e l’Aragona; in Finlandia, le isole Åland; in Romania, la Transilvania; in Moldavia, la Transnistria; in Russia, la Cecenia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] il regno normanno; l’Italia del Nord a quell’epoca dipende dalla provincia di Provenza, che si estende dalla Lombardia fino alla Catalogna. Più tardi si crea una provincia di Lombardia, che talvolta è addirittura detta d’Italia, ma il termine non va ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] della cultura detta “ibero-languedocana”; in effetti si possono notare numerose convergenze tra la Linguadoca occidentale e la Catalogna che trovano la loro espressione in un’identità di cultura materiale e di scrittura. In questa osmosi culturale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] al 1234-1235). Un caso affine è quello della canzonetta, non necessariamente siciliana, Amor, mercé, prontamente copiata in Catalogna, insieme con la sua melodia, in una carta notarile risalente al terzo quarto del Duecento (cf. Bond, 1985; Schulze ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).