Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] istruzione superiore, da una parte, e il mondo del lavoro, dall'altra. In poche realtà europee (come, per es., la Catalogna) si è riscontrato un sistema di formazione professionale che funga da connessione ordinaria tra il mondo della scuola e quello ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] . XIII, nei trattati conclusi da Pisa con i paesi dell'Africa settentrionale (1230 e 1264) e dalla Sicilia con la Catalogna (1288) si hanno le prime embrionali formule di parità. Ed è naturale che ciò si verifichi nel Mediterraneo occidentale anziché ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ; i castelli di Buffavento e Kantara del sec. XIV.
Una breve sporadica apparizione dello stile gotico fiammeggiante della Catalogna si avverte nell'architettura del sec. XV, specialmente nel cosiddetto palazzo reale di Nicosia. Più estesa e duratura ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] una civiltà pirenaica, che abbracciava per lo meno tre gruppi autonomi e originarî: il paese basco, la zona pirenaica della Catalogna, la Francia di sud-ovest. Inoltre è ora provato che gl'Iberi, durante il secondo periodo glaciale, si estesero per ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] sotto roccia delle Prealpi Veronesi (Scalucce, Regano, Camerini). Gli Asturiani del litorale cantabrico e della Catalogna abitarono di preferenza nelle caverne.
Neolitico. - Durante il Neolitico le grotte naturali continuarono a essere . abitate ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] formulate dalla Camera di commercio internazionale, con modifiche che riguardano alcune autonomie regionali, come i Paesi Baschi e la Catalogna. Prima dell'ingresso nella CEE, la p. in Spagna era regolamentata dall'Estatuto de la publicidad del 1964 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tutta la Cristianità, e vi sono lettere volte a chiarire gli aspetti della raccolta o a incentivarla, inviate in Catalogna, Norvegia, Francia, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, Irlanda. Nel corso del pontificato la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scritti prima della fine del XVI sec., originari della Spagna musulmana. Se infatti l'astronomia iniziò a espandersi dalla Catalogna verso nord e verso est alla fine del X sec., questo primo incontro con l'Europa monastica sembra essersi esaurito ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] parte a quelle rappresentative dei maggiori filoni dello sviluppo dell'architettura e della scultura nel sec. 11°, dalla Catalogna, all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla fascia alpina, alla Lombardia, alla Puglia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] p. 53). Analogo al veto polacco fu il cosiddetto 'disentimiento', previsto in alcune province spagnole (Aragona, Catalogna e Valencia); esso scompare nel 1592 come conseguenza dell'affermarsi della monarchia assoluta. Diversa, rispetto all'esperienza ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).