OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] tomba fatta a sue spese e nella sua cappella furono collocate tre sculture in pietra. Un esempio precoce per la Catalogna è costituito dalla tomba (Tarragona, Mus. Diocesano) del priore Guillem de Guimerà (m. nel 1396) a cassone, addossata al muro ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di s. Gregorio, dedicatale da frate Giovanni, della famiglia Campolo di Messina, come dagli epiteti affettuosi che in Catalogna le sono stati attribuiti.
Fonti e Bibl.: Fra le fonti documentarie inedite si ricordano, nella sezione separata di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] papa a concedergli il titolo di re di Tunisi e sull’opposizione di Filippo II; sugli eccessi contro la giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l’arcivescovo di Siviglia e i vescovi di Pamplona e di Urgel contro i propri ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] -Gassò, G. da Nola e la tomba del viceré Ramón de Cardona: il trasferimento da Napoli a Bellpuig e il legame con la scultura in Catalogna, in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), 1-4, pp. 3-20; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 97 s ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] and their administr. of the island, Cambridge 1958, I, pp. 165, 436; II, pp. 208, 211, 213, 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando I d'Aragona, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la pietra sepolcrale della potenza spagnola. Ma ora che quella potenza parve scossa dalla perdita del Portogallo e dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casa di Savoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e Purtscheller dal 1880, seguiti da Steinitzer, Lammer, Pfann, Preuss, ecc.
In Spagna è il C. A. Español; in Catalogna, il Centro excursionista, il Penalara; coltivano tutto quanto si riferisce alla conoscenza delle Sierre. Il Centro excursionista ha ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] a partire dal sec. XI, si costruirono edifici balneari nelle città tedesche (Ulma, Spira, Worms) nelle Fiandre, in Catalogna (Barcellona, Lerida) e a Parigi; in Italia si restaurarono o si rinnovarono parecchie costruzioni presso sorgenti termali già ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fra le precoci; la Pestanela, Marcona, ecc. a guscio duro fra le tardive. Il nocciolo ha particolare importanza nella Catalogna: varietà più coltivate la Común, Blanca, Roja, ecc. L'uva passa è ottenuta nelle qualità Pasa valenciana, col raccolto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] delle corporazioni artigiane di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza, o la repubblica veneta, dove le arti furono tenute in diretta dipendenza dai pubblici poteri (giustizia ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).