MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] manoscritto (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, Q.II.46, cc. 189-200), in cui con toni violenti si accusava la Catalogna di ingratitudine e di miopia, per non aver saputo vedere come la libertà possa convivere con la sudditanza alla monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] quest’ultima serie di avventure gli spazi si allargano dalla Mancia all’Aragona e alla costa mediterranea della Catalogna e fanno incontrare il protagonista con personaggi delle più svariate condizioni: contadini, attori ambulanti, nobili di campagna ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] e Spagna. Già in precedenza Urbano II aveva avocato a sé la riorganizzazione ecclesiastica di Aragona, Navarra e Catalogna recentemente riconquistate, rifondando gli arcivescovadi di Toledo (1088) e Tarragona (1089). Egli fece in modo che anche nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] nella seconda metà del trecento e rivolte contadine si sono già verificate e si verificheranno poi, nel 1462, in Catalogna contro la bassa nobiltà e il patriziato cittadino; il movimento dei Turchini negli anni settanta e ottanta si estende dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] regia. Particolarmente eloquente la parte propositiva dello scritto: convinto che la monarchia di Spagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, fosse senz'altro avviata al declino, il F. proponeva addirittura ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] A. Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, I, Roma 1993, pp. 319-331; F.C. Casula, Alghero arborense, in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo ... Atti del Convegno ... 1985, a cura di A. Mattone - P. Sanna, Sassari 1994, pp. 115-128; Società e cultura nel ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] zinale o parannanza «grembiule», dindarolo «salvadanaio», pila «pentola», sgommarello «mestolo», erbetta «prezzemolo», puntarelle «catalogna», fusaglie «lupini», grattachecca «granita», ciriola «panino di forma allungata» o «persona poco affidabile ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del Re non trovasse più degno genere de misser Borges, il quale, morendo el papa, haverà de gratia potersene andare in Catalogna a salvamento, non che possa remanere prefecto de Roma et duca de Spoleto" (ibid., p. 112).
Nel giugno del 1458 arrivò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] . L’opera più significativa sulla guerra di Spagna è probabilmente il diario-reportage di George Orwell, Omaggio alla Catalogna (Homage to Catalonia, 1938), sulle lotte intestine tra comunisti trockijsti e anarchici. Mentre Juan Ramón Jiménez riporta ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] I d’Aragona, predecessore di Martino I, morto senza eredi. Renato accettò la proposta e l’anno seguente inviò in Catalogna una spedizione, il cui comando fu affidato ancora una volta al figlio Giovanni, in qualità di luogotenente generale. D’altra ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).