METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] andamento E.-O. di 4,5 km. di lunghezza. A questo sistema metropolitano è da aggiungere la rete della Catalogna che ha carattere di trasporto suburbano rapido e frequente.
New York. - La singolarissima configurazione topografica della città, ha dato ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Orfeón Pamplones, la società Euterpe di Barcellona, la corale Micalet di Valencia e le molte altre sparse in tutta la Catalogna. Molte società di concerti esistono e sono esistite anche in Russia, come la Società Filarmonica, la Società degli Amatori ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ancora in quel tempo meta della navigazione amalfitana, che d'altra parte aveva cercato qualche altro sbocco nei porti della Catalogna. Ma una nuova sventura, la tremenda tempesta del 24 novembre 1343, distruggendo, con gran parte di Amalfi e delle ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , Kehl, Germensheim, ecc.), restituiva quelle occupate nei Paesi Bassi spagnoli (Charleroi, Courtray, ecc.) e quelle prese nella Catalogna, e conservava solo la città di Strasburgo senz'alcuna limitazione di autorità.
Così terminava questa grande e ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1951-54, 3 voll.; Who's who in Spain... ivi 1963; Diccionari biográfic, ivi 1966-70, voll. 4 (riguarda la Catalogna); F. Vizcaíno Casas, Diccionario del cine español 1896-1967, Madrid 19682; Quién es quién en las letras españolas, ivi 1969.
Stati ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] soldati si dimostrarono i suoi figli Federico, caduto da prode nella difesa di Tarragona contro i Francesi invasori della Catalogna (1641), Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] innalzò la provenzale a modello di tutta la lirica europea: Italiani, Catalani, Spagnoli scrissero in provenzale, tanto che in Catalogna fino alla metà del sec. XIII tutta la poesia fu provenzale, e della provenzale fu imitatrice la più antica lirica ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Condé fu ripresa solo nell'agosto del 1653), e col far perdere i frutti della lunga guerra con la Spagna: la Catalogna con Barcellona, Casale Monferrato e la cooperazione del duca di Modena costretto alla pace, quasi tutti gli acquisti delle Fiandre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] l'aver riannodato i legami fra le Chiese di Spagna e la Santa Sede, quasi del tutto interrotti tranne che in Catalogna (contea di Barcellona), che faceva parte della provincia ecclesiastica narbonense. Nella primavera dello stesso anno 1068 il re d ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'époque carolingienne, ivi, pp. 293-309; J. Leclercq, Y a-t-il une culture monastique?, ivi, pp. 339-356; E. Junyent, Catalogne Romane, I (La nuit des temps, 12), La Pierre-qui-Vire 1960; L'architecture monastique pendant le Haut Moyen-Age, "Atti del ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).