metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] 'astratto per il concreto è in relazione con l'esigenza di uno stile sentenzioso: in Pd VIII 77 l'avara povertà di Catalogna rende più vaga e sottile l'allusione, ma rinforza il senso dell'invettiva, mentre in XVII 71 la cortesia del gran Lombardo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] recente El Mundo (1989). Sono da segnalare ancora ABC (1905), di stampo conservatore, e La Vanguardia (1881), indipendente della Catalogna.
In Portogallo, dove nel 1976 è stata garantita la libertà di stampa, sono da ricordare Diáro de notícias (1864 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] evoluto è il carattere che presentano le assai più tarde cittadelle iberiche a struttura megalitica, particolarmente quelle della Catalogna e della bassa Aragona, fra le quali meritano uno speciale ricordo quelle di Osuna (fig. 9), Numanzia (fig ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 'autorità è spesso palese una tendenza adulatoria o glorificante: es., Valentia (da valere) in Valencia (Catalogna), Valence (Francia), Valenza (Italia); (Augusta) Trevirorum, oggi Trier, Augusta (Vindelicorum), oggi Augsburg; le creazioni collettive ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Carlo, successore designato di Filippo V, portavano la guerra al Sud della penisola, appoggiati dalle frequenti ribellioni della Catalogna. Il piano francese di concentrazione nella valle del Danubio, fu adottato dai nemici di Luigi XIV, e con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] attenzione le politiche urbanistiche che hanno accompagnato gran parte delle realizzazioni di nuove b. in Portogallo e in Catalogna, che possono costituire un esempio mirabile di connubio tra scarse risorse e forte consapevolezza del valore del gesto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] territoriale, anche le 17 Comunità autonome in cui è ripartito il territorio nazionale (tra le quali la Catalogna, i Paesi Baschi, la Galizia, l'Andalusia) rappresentano ciascuna una circoscrizione elettorale supplementare, alla quale è attribuito ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] religiosa del motivo leggendario conservò la ballata, dal Piferrer al Balaguer all'Aguiló (Balades fantàstiques), soltanto in Catalogna, sotto l'influsso della iniziatasi "Rinascenza catalana", e, in particolar modo, del Romancerillo raccolto da Milá ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] . In qualche caso, forse eccezionale, le navi stesse approdavano a Livorno e vi scaricavano le merci provenienti dalla Provenza, dalla Catalogna o dalla Romania, e destinate a essere inoltrate a Pisa per via di terra. Alla fine del secolo villaggio e ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] puro. In questo senso, sono emblematiche le vicende del cileno Roberto Bolaño (1953-2003): esule in Messico e in Catalogna, è evoluto dal giovanile dadaismo infrarealista d’avanguardia (rievocato in Los detectives salvajes, 1998, trad.it. I detective ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).