STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] . Poco dopo l’elezione di Urbano VIII, ebbe dal pontefice un’altra pensione di «40 ducati di camera» in Catalogna, poi annullata «per sentenza rotale» (T. Stigliani, Lettere, 1651, p. 71). Attraverso la mediazione di un personaggio influente presso ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , grossa borgata presso Madrid dove l'Ortiz amministrava una parrocchia, il F. irradiò la propria attività pastorale alla Catalogna, all'Aragona e alla Castiglia. Favorito anche dallp potenti amicizie dell'Ortiz, allargò la propria rete di relazioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dovuti al cambio di presidenza del CIO. Dopo Mosca 1980 l'incarico era passato da lord Killanin allo spagnolo della Catalogna Juan Antonio Samaranch, ex governatore di Barcellona ai tempi del franchismo, abile uomo politico che fra l'altro aveva ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] (Ocón Alonso, 1992); non è da escludere che questa bottega abbia avuto qualche rapporto con il contesto mediterraneo, dalla Catalogna e dal Rossiglione alla Provenza e alla Toscana, e che conoscesse le opere di Benedetto Antelami (Lacoste, 1973b ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] dalle lungaggini e dalle incertezze del re e dei suoi ministri, aggravate anche dagli impegni militari di Filippo IV in Catalogna contro i Francesi, dalla morte della regina Isabella, incaricata della reggenza durante la lontananza del re, e da altri ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] carica nel 1470.
Fu a lui che il 20 ag. 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti del principato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da seguire per offrire la corona di Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] partenza per Firenze prima e per Fabriano poi.Diversamente dai già menzionati punzoni senesi e da quelli ispirati a Siena della Catalogna, l'Aragona si limitò alle semplici forme a stelle, che per lo più appartengono già al 15° secolo. È piuttosto ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] l'Annunciazione in S. Pietro di Avigliana); ma i più significativi portati dell'Arte di B. sono da ricercare in Catalogna, dove i polittici di Murcia (verosimilmente inviati da Genova e non eseguiti in loco) hanno costituito un importante punto di ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] 762-863; C. Sole, I Simon: l’esperienza emblematica di una famiglia di intellettuali algheresi del XVIII secolo, in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo..., a cura di A. Mattone - P. Sanna, Sassari 1994, pp. 549-556; Storia de’ torbidi occorsi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] , mentre Sicilia e Sardegna vantano una continuità di relazioni politiche con la Spagna o con alcune sue regioni come la Catalogna. Comune, in un impero polisinodiale quale quello spagnolo, è comunque la modalità di operare al fine di garantire, in ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).