Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, fioriscono nel sec. XIII in Catalogna, in Sicilia, nella Linguadoca, nella Castiglia, in Portogallo, nell'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di costruzione di biblioteche e piani di promozione della lettura già nella seconda metà degli anni Settanta, in particolare in Catalogna e nella regione madrilena. Il Portogallo nel 1987 lanciò un piano nazionale per la costruzione di una rete di ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] dalle lotte intestine scoppiate nelle città-stato (specie Firenze) e nei regni (cfr. Pd VIII 77 l'avara povertà di Catalogna), dalle guerre reciproche e dal disaccordo, incoraggiato dal Papato, contro l'Impero. Dal momento che la virtù civile della p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] venne riprodotto in Francia, in Germania e in Inghilterra. Le sue immagini, come tali identificate, sono numerose in Catalogna, ove l'Ordine di s. Giacomo di Altopascio possedeva un ospedale a Perelló, sulla strada costiera che collegava Barcellona ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] della torre di S. Zeno a Verona e dei broletti di Milano e Novara, dagli episodi bellici del conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca Giacomo I il Conquistatore (1213-1276), dal Palau Reial Mayor in Barcellona, successivi al 1229, alla perduta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] le potenze europee si era nel frattempo esteso con l'intervento della Francia contro la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e del Portogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l'indipendenza. Il G. non cessava di sollecitare l ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Biblioteca del Palacio Real di Madrid (il frontespizio aggiunto per l’occasione reca la dedica in latino).
In Catalogna alla sollevazione aveva fatto seguito la proclamazione della repubblica sotto la protezione del re di Francia. La richiesta di ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dal profilo circolare sottolineano, soprattutto all’esterno, la pianta di una rotonda con bracci della croce. A Olèrdola, in Catalogna, il nobile Senulli eresse una chiesa del S. (donazione testamentaria per la consacrazione nel 1061) nelle forme di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Radio Nacional de España, con tre reti nazionali, e le emittenti regionali, prima fra tutte la potente radio regionale della Catalogna. Attivo il settore privato, con circa un migliaio di emittenti e una marcata presenza di alcune radio nazionali che ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Renato d’Angiò, di cui risulta essere, tra il 1466 e il 1467, consigliere. Si preparava intanto l’intervento angioino in Catalogna, che, ribellatasi sin dal 1462 a Giovanni d’Aragona, invocava ora il duca Renato come suo principe. Chiamato ancora a ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).