MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] (1703), maresciallo di campo (1706), tenente generale (1709). Morì prima del M., nel 1710, nella battaglia di Almenara, in Catalogna.
Il 15 giugno 1717 il M. firmò il suo testamento, con il quale nominò erede il nipote Giuseppe Maria, figlio ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] intervennero brillantemente nel conflitto: le truppe francesi sconfissero gli Spagnoli in Italia e in Francia. Minata dalle rivolte di Catalogna e Portogallo nel 1640 (il Portogallo ottenne l'indipendenza nel 1688), la Spagna non riuscì a fornire un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] derivazione orientale almeno nelle figurazioni di caccia che sottostanno a scene di argomento religioso. Nel Trecento penetrano in Catalogna influssi toscani, e Ferrèr Bassa affresca scene della Passione e della vita della Vergine nel convento di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] mentalità attraverso ricerche minute di demografia e società regionali come quelle di P. Goubert su Beauvais (1960), P. Vilar sulla Catalogna (1962), E. Le Roy Ladurie sui contadini del Languedoc (1966), M. Garden su Lione nel sec. 18° (1974). Ha ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] ; nel '48, le vittorie di Zamarhausen e Lens che piegano l'impero finalmente alla pace. Contemporaneamente, si combatte in Catalogna e in Piemonte; nel 1646 una spedizione francese occupa Porto Longone nello Stato dei Presidî; nel 1647 da Modena ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] In questo senso, Kymlicka (1995) distingue tre diverse versioni dei diritti culturali. In alcuni casi (per es. la Catalogna, il Québec), la richiesta di riconoscimento dei diritti culturali equivale alla richiesta che venga riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] sughereti del Portogallo si trovano specialmente nelle provincie meridionali; quelli della Spagna in Andalusia, Estremadura e Catalogna. La produzione francese si trae particolarmente dai dipartimenti del Varo, delle Alpi Marittime, dell'Alta Garonna ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] circostanze, verificatesi parte nell'interno del regno, parte fuori di esso. Così l'intervento di L. nelle faccende della Catalogna permise al re d'impossessarsi di alcuni territorî (Roussillon e Cerdagne) e più tardi di acquistare una specie di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] neolitiche in tutti i centri costieri del Mediterraneo occidentale, Sicilia, Italia peninsulare, Corsica, Francia meridionale, Catalogna, ecc. È presumibile che si sia verificato un arrivo di popolazioni continentali portatrici probabilmente di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] neolitiche in tutti i centri costieri del Mediterraneo occidentale, Sicilia, Italia peninsulare, Corsica, Francia meridionale, Catalogna, ecc. È presumibile che si sia verificato un arrivo di popolazioni continentali portatrici probabilmente di un ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).