D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] e le direttive del partito spagnolo. Varcata la frontiera francese poche ore prima che l'esercito franchista prendesse la Catalogna (febbraio 1939), provvide a facilitare l'uscita dalla Spagna dei miliziani e a fare fuggire coloro che erano stati ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] nella linea dura o ammorbidire la sua posizione. Comunque, il 23 ottobre, gli ambasciatori del conte di Modica giunsero in Catalogna. Non conosciamo i risultati della missione. Quando però nel marzo del 1392 il duca di Montblanc sbarcò in armi a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il fratello che prese il nome di Carlo VI; il G. ottenne di poterlo seguire quando questi - affidato il governo della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina - partì alla volta della Germania. Si recò ad Augusta e a Francoforte, dove ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] definito una sorta di mercato comune.
Un embrionale progetto di integrazione economica viene ideato da Alfonso. In esso la Catalogna e Barcellona sono i poli dell’industria tessile, a cui è riservato il monopolio dei mercati aragonesi di qua dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] ingranaggi. Nelle molte regioni in cui questi artigiani scarseggiavano, i costruttori di orologi venivano chiamati dall’estero. In Catalogna i fabbricanti di orologi erano in buona parte ebrei, nelle chiese di Salisbury e Wells in Inghilterra le ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] .
Con don Giovanni l'A., al comando di un reggimento di fanti napoletani, partecipò alla guerra contro i separatisti di Catalogna, distinguendosi in vari fatti d'arme e particolarmente, al principio del 1653, nella difesa di Gerona contro i Francesi ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] sul brigantino spagnolo La Speranza; sbarcato ad Antibes, proseguì per Lione. In autunno si trasferì a Barcellona. In Catalogna entrò col grado di colonnello brigadiere nell’esercito del generale Francisco Espoz y Mina al comando di una compagnia di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Giovanni Tordorò per l’emarginazione politica subita e le continue difficoltà materiali. Nell’estate 1808 fu inviato in Catalogna presso la divisione guidata dal generale Domenico Pino e qui nel gennaio 1809 fu promosso sottoispettore alle rassegne ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] – di Valencia e di Peñiscola nel gennaio-febbraio del 1812. Nel corso di quest’ultimo anno la divisione combatté in Catalogna e nel centro della penisola. Nel 1813 tutte le truppe italiane in Spagna furono riunite nella divisione Severoli. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] origini e gli esiti delle rivolte contadine siano strettamente legati al contesto politico in cui si inseriscono, è quella della Catalogna, dove, tra XII e XIII secolo, circa un quarto della popolazione rurale si è venuta a trovare in condizioni di ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).