BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] il matrimonio di Giacomo II con Isabella di Castiglia. Nell'autunno del 1295 Carlo II accompagnò personalmente la figlia in Catalogna dove il 1º novembre furono celebrate le nozze nel monastero di Vilabertrán.
In Aragona la dodicenne regina, a detta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] la Francia che di lì a poco, nel 1425, raggiungono le regioni settentrionali della penisola iberica, ovverosia l’Aragona e la Catalogna. Altri nuclei di zingari sono Inghilterra tra il 1430 e il 1440, in Scozia intorno al 1492 e in Svezia nel 1515 ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] grande coraggio, strappò agli Angioini Squillace.
Non molto tempo dopo dev'essere tornato per un certo periodo in Catalogna: nel 1291 infatti fece parte dell'ambasceria catalana recatasi in Sicilia per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] del pretendente asburgico volgevano al peggio, e prestò giuramento insieme al duca di Parete Francesco Moles. Rimase in Catalogna dopo la partenza per Vienna di Carlo, chiamato a cingere la corona imperiale; servì nella corte della reggente Isabella ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] del Regno di Napoli, appositamente giunto nell’isola per supportarlo, e comminando pene esemplari ai congiurati.
Fu viceré in Catalogna dal 1673, anno in cui la monarchia cattolica entrò nell’alleanza antifrancese volta a contrastare l’invasione dell ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] campagne di guerra in Carinzia, in Ungheria e in Austria, nel 1810 alla spedizione di Lissa, nel 1811 alla guerra in Catalogna, distinguendosi negli assalti a Raab, a Tarragona e a Sagunto. Venne perciò decorato della Legion d'onore e della Corona ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] in Nuovo arch. ven., XXII (1916), pp. 41 s.; R. Creytens, Les cas de conscience soumis a S. Antonin de Florence par Dominique de Catalogne O. P., in Arch. Fratr. Praed., XXVIII (1958). pp. 186, 209; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 1055 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel 1640, approfittando della ribellione della Catalogna, nobiltà e borghesia si sollevarono, acclamando re il duca di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Ugone, punì i congiurati. Mentre Eleonora svolgeva questa politica di forza in Sardegna, il marito Brancaleone, recatosi in Catalogna, lavorava per ottenere il riconoscimento giuridico dal sovrano. Ma Pietro lo tenne in ostaggio, lo mandò poi quasi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Giro del Lussemburgo con D. Boifava (1969) e M. Basso (1970); nella Settimana Catalana con I. Zilioli (1970); nel Giro della Catalogna con F. Bitossi (1970), F. Gimondi (1972), F. Bertoglio (1975), F. Moser (1978); nel Giro del Levante con M. Bergamo ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).