• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [330]
Storia [280]
Arti visive [137]
Religioni [70]
Archeologia [56]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [50]
Europa [38]
Diritto [32]

Universita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Universita RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ). Vanno aggiunte due Open Universities, una pubblica e l'altra formalmente privata anche se promossa dal governo regionale della Catalogna. Buona parte delle università è stata creata negli ultimi 15 anni e solo 12 esistono da più di 30 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DICHIARAZIONE DI BOLOGNA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – FORMAZIONE A DISTANZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] ’«eresia simoniaca», fu l’elevazione del monastero di Lectoure a sede episcopale. Lasciata Tolosa, Ugo Candido si recò in Catalogna, celebrando un sinodo nella città di Girona (fine novembre del 1068), i cui decreti, articolati in quattordici canoni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Barcellona. Museo Arqueològico. Si veda la voce Barcellona. Notevoli collezioni archeologiche e protostoriche. Materiali iberici di Catalogna, Valencia e Aragona (di speciale interesse i vasi dipinti e i bronzetti dell'Andalusia). Terrecotte italiche ... Leggi Tutto

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] di sua proprietà ad una spedizione di merci per Rodi e la Siria come pure, due volte, per Maiorca e la Catalogna. Per le località vicine (Gallipoli, Rodosto e loro retroterra, allora, come Adrianopoli, sotto il dominio turco) provvedeva ad inviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] una rivoluzione nel modo di calcolare. Avendo conosciuto alcuni matematici arabi nel corso di un lungo soggiorno in Catalogna, Gerberto fece costruire un abaco che presentava non meno di ventisette colonne (corrispondenti a un numero composto di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Benedetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovo di Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna e successivamente in Castiglia, al tempo lacerata dai conflitti a causa della ribellione dell’erede al trono Sancio contro il ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO VII D’ANTIOCHIA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIUDICATO DI CAGLIARI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , dove furono accolti da Francesco I con calore più apparente che sostanziale. Quindi lo J. proseguì da solo verso la Catalogna e il 17 gennaio giunse a Barcellona, dove si trovava l'imperatore. Subito furono avviate trattative e lo J. incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Le persecuzioni antiebraiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] e i massacri – che spesso si verificano addirittura in anticipo rispetto alle manifestazioni del contagio – specie in Provenza e in Catalogna. Almeno sin dall’XI secolo, nei casi più estremi e nelle circostanze più tragiche la risposta ebraica alla ... Leggi Tutto

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] a più miti consigli. Il M. fu pertanto inviato, di concerto con i congiunti cointeressati al mantenimento delle postazioni sarde, in Catalogna, dove il 12 ag. 1326 pattuì che il castello di Osilo e gli altri luoghi e terre che i Malaspina possedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti

MONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giacomo Roberto Marchi MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti. Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Galeazzo Gualdo Priorato (1641), i Campeggiamenti, overo istorie del Piemonte di Emanuele Tesauro (1643), Le rivolutioni di Catalogna di Luca Assarino (1645), il Ristretto dell’historia d’Ungheria (1686) e le Memorie historiche, e geografiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 96
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali