TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] : Carlo d’Aragona ‘Magnus Siculus’, in Archivio storico siciliano, s. 4, XXVIII (2002), pp. 105-118; L. Scalisi, La Catalogna di Carlo d’Aragona (1581-1583), in Cheiron, 2010, n. 53-54, monografico: Uomini di governo italiani al servizio della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Dal 5 nov. 1446 al 2 apr. 1447 fu "conducitore di galea" in una spedizione commerciale che toccò le coste della Catalogna e poi quelle della Barberia; sempre come conducitore, dal 9 giugno 1447 al 18 ottobre dello stesso anno partecipò a una seconda ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] una lunga malattia (poi assunto a Vienna). Porsile si accasò con una donna andalusa, Josefina Béjar, che era riparata in Catalogna col padre, capitano d’un reggimento di cavalleria di Cordova, in fuga dai Borboni.
Ai primi del 1713, in vista ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] feudi nella zona, la principessa fu portata ancora ad Augusta. Il M. con tutta la sua famiglia si recò in Catalogna per chiedere soccorso contro l’Alagona, sollecitare un intervento del sovrano in Sicilia e ottenere il riconoscimento dei suoi meriti ...
Leggi Tutto
Unamuno, Miguel de
Joaquín Arce
Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] ogne speranza o il nessun maggior dolore ad altri, se non rari, meno consueti: libertà va cercando, l'avara povertà di Catalogna, il riveder le stelle o il diventare per più anni macro. E non mancano quelli ben più personali, sia quando ricorda che ...
Leggi Tutto
meglio (mei; me')
Lucia Onder
È il comparativo dell'avverbio ‛ bene ', e significa perciò " in modo migliore ", pur assumendo connotazioni diverse secondo il verbo a cui si unisce.
Si vedano i seguenti [...] ! (If XXXII 15). La locuzione ‛ valere m. ', per " esser cosa migliore, preferibile ", in Fiore XXIII 13 gli varria me' che fosse in Catalogna; LXXV 14 me' ti varria avermi servita; XC 6 se tu lor presti, me' val a chitarli (per il Parodi si potrebbe ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] 1932 segg., a cui dal 1931 segue il periodico Bibliografía general española e hispano-americana (Madrid-Barcellona).
Per la Catalogna: M. Aguiló y Fustér, Catálogo de obras en lengua catalana impresas desde 1474 hasta 1860, Madrid 1923; A. E ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] tre trattati: il primo tra la Francia e la Spagna, in virtù del quale Carlo II ricupera i territorî perduti in Catalogna e nei Paesi Bassi; il secondo tra la Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , non dovrebbe spiacere se a Napoli e a Palermo si formano confusi cortei con improvvisati capipopolo in testa, se la Catalogna insorge. Così la Spagna s'indebolisce. Sembra, invece, che di fronte a ciò che suona come disordine - si tratti dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] Ma la vera sfida arrivò da Barcellona in una situazione di guerra civile che dilaniava la Spagna, con la Catalogna insorta, nazisti e fascisti schierati da un lato, radicali, comunisti e socialisti dall'altro. Il contributo del governo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).