TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] sofferse gravemente per il contatto con una palude ormai divenuta pestifera. Così che la gente di mare, chiamatavi dalla Liguria e dalla Catalogna, se ne tornava via o vi periva. Il commercio, d'altra parte, era scarso per la decadenza di Siena e per ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] ducato di Borgogna, annesso alla corona francese. Nel 1361 C. interviene in Spagna nelle lotte tra i re di Castiglia e di Catalogna-Aragona, alleandosi or con l'uno or con l'altro.
Salito al trono di Francia, Carlo V muove vittoriosamente guerra al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] quella di Cassibile 1; per la Francia meridionale e la Spagna settentrionale la facies dei Campi d'Urne di Linguadoca e di Catalogna (fasi più antiche); per l'Europa settentrionale il IV periodo Nordico. Le fasi più avanzate (1000-725 a.C. ca ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] mozarabi verso il León e la Castiglia, la presenza di alcune di queste formule islamiche nella contemporanea arte della Catalogna - principalmente l'arco a ferro di cavallo - giustificava per lui l'inclusione di questa regione nella geografia dell ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] siti in rete.
Al contrario, nel 2012 è stato attribuito a Umile un crocifisso presente sin dal 1641 a Tortosa (Catalogna) e dal 1652 collocato nella chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria (Dell’Utri, 2012; Cruciata, 2013, p. 108; se ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] siti in rete.
Al contrario, nel 2012 è stato attribuito a Umile un crocifisso presente sin dal 1641 a Tortosa (Catalogna) e dal 1652 collocato nella chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria (Dell’Utri, 2012; Cruciata, 2013, p. 108; se ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] induce a pensare sia l'accenno alla mala segnoria degli Angioini di Sicilia sia il biasimo per l'avara povertà di Catalogna che sfruttava l'Italia meridionale (vv. 72, 77).
Grandezza d'animo e fierezza regale, dopo il ricordo del lontano incontro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] , che comincia il 23 dicembre 1938, sostenuta da potenti forze aeree e motorizzate. Viene sfondato rapidamente il fronte della Catalogna e il 26 gennaio 1939 viene presa Barcellona, retta dal maggio 1937 da un governo filocomunista, guidato da Juan ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] di Curia. Ripartì subito per servire la Francia e il fratello. Il 22 ott. 1647 ricevette la carica di viceré della Catalogna, che la Francia occupava da diversi anni dopo la rivolta contro la monarchia spagnola. Munito di istruzioni datate lo stesso ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] proprio da Ugone II d’Arborea.
In quello stesso anno Pietro, che verosimilmente non aveva ancora lasciato la Catalogna, sposò a Barcellona Costanza, nobildonna di antiche origini piemontesi, figlia del marchese Filippo di Saluzzo, primo governatore ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).