Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] provenzale o fiamminga, e ancor più, trattandosi di una città del regno aragonese, sapere quel che avviene tra Barcellona, la Catalogna e Valencia. L’altro grande polo di attrazione è Napoli, una delle capitali del regno, come già aveva mostrato l ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] una spedizione di una flotta francese, e fu ascritto al Consiglio collaterale. Ben presto, però, fu incaricato di spostarsi in Catalogna dove era in atto una rivolta e si segnalò nella difesa dall’assedio di Tarragona.
Tornato in patria, ottenne la ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] di Barisone, spodestò Agalbursa (1185). Questa chiese allora, per ricuperare il territorio perduto, l'aiuto di Genova e della Catalogna. Ma Pietro riuscì a conservare il potere e a consolidarlo, soprattutto dopo la morte di A., avvenuta ai primi del ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] il di lui figlio René (nel Delfinato 1620 - Besançon 1687), valente capitano, che comandò l'armata francese d'invasione in Catalogna (1652) e si segnalò nelle campagne di Luigi XIV nella Franca Contea (1668) e in Olanda (1672), nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] provenzali formano una scuola a sé; ma non si possono disgiungere dall'insieme dell'architettura romanica diffusa dalla Lombardia alla Catalogna. La Provenza è una delle prime terre in cui fiorì l'arte romanica, la cui impronta si conserva anche nei ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] fatti portavoce delle istanze del proprio elettorato; in altri casi (come nelle già citate esperienze di Scozia e Catalogna) attraverso partiti attivi esclusivamente entro l’ambito regionale. Si è di fronte a percorsi diversi che però nascono dalle ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] Isabella e Ferdinando II, che, unendo le due corone, determinarono alla fine l'unità spagnola. Ma non basta. La Catalogna, e specialmente Barcellona, ritennero come re intruso "el de Antequera", già a Caspe non voluto dal rappresentante catalano, che ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] la città adriatica ove, con il fratello Michele, si dedicò in particolare all'importazione di lana e di altre mercanzie dalla Catalogna, come testimonia una memoria del 1444: "ha fato et fa zerti trafighi delle lane et altro in le parte de Cathelogna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1966 e 1973) e due Parigi-Bruxelles (nel 1966 e, dieci anni dopo, nel 1976). Oltre al Giro di Romandia, al Giro di Catalogna, a due Gran Premi delle Nazioni e a un numero cospicuo di classiche italiane e di cronometro. È stato, nell'era di Merckx, un ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] , i figli maschi Antonio, Giovan Pietro, Cristoforo, Cabrino e Filippo. A Giovan Pietro, residente a Napoli, e a Cabrino, in Catalogna, vennero destinati i beni esteri della famiglia, agli altri i beni nella città e ducato di Milano con l’auspicio di ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).