Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] quelle interne. Ma talvolta conflitti interni ed esterni si sommano, come nel caso delle ribellioni del Portogallo e della Catalogna contro Madrid. Innescate dalla pressione fiscale e politica dovuta alla guerra dei Trent’anni, sono fra i fattori che ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di gennaio del 1462 fu chiesta dai Catalani, in base agli ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] regio del 4 marzo indirizzato alla moglie Caterina, figlia legittimata del ricco feudatario Bartolo Manno.
Nel frattempo in Catalogna era finita la guerra civile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] orientale e nel Veneto, ma la cui influenza si risente per tutta la valle Padana, la Francia meridionale e la Catalogna si sviluppa attraverso due fasi, l'una strettamente connessa alla civiltà di Remedello e quindi avente le sue radici nei primi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ha facies lacustre, ma in Spagna il Pliocene marino, con le sue due facies di argille e sabbie sovrapposte, appare in Catalogna, e sui due lati della catena Betica fino alla foce del Guadalquivir, e di qui ricompare fino alla foce del Tago. Sempre ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] di molti stati, provincie, città e istituti, fra cui l'Inghilterra (il sinodo di Oxford nel 1222 ne stabiliva la festa), la Catalogna, l'Aragona, la Georgia, la Lituania, il Portogallo, la Liguria. La festa si celebra il 23 aprile, e tra gli Slavi di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] coste italiane. La "muda" di Barberia fu incaricata di aggirare l'ostacolo, e di mantenere il contatto con la Linguadoca e la Catalogna. Nell'arco di tre anni, dal 1484 al 1486, essa venne rinforzata, passando a cinque galere nei due primi anni, e ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] a lui. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela e una sosta a Montserrat, in Catalogna, riprese l’attività di predicazione italiana. Dalla Catalogna, si diresse nuovamente in Toscana, facendo sosta a Genova. Passò a Pisa, poi a Firenze e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] suo reggimento nel 1808 e nei primi nove mesi dell'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove si è trovato il I reggimento di linea napoletano, che egli firmò, ma che fu opera dei suoi ufficiali Gabriele ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] : ma, di fatto, la sua prigionia, a causa d'una malattia, cominciò più tardi, il 23 febbr. 1289, quando giunse in Catalogna, ricongiungendosi alcuni giorni dopo con i fratelli a Moncada, il 9 marzo. La prigionia, che durò fino al 1295, fu certamente ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).