PRAT de la Riba, Enric
Ramon D'ALOS-MONER
Autonomista catalano, nato nel 1870 a Castelltersol, morto ivi nel 1917. Studente all'università di Barcellona fece le sue prime armi politiche nel Centre escolar [...] Catalana (1906), breviario del catalanismo politico in cui si fa per la prima volta l'affermazione recisa della "Catalogna nazione". A capo degli organi amministrati la sua opera, silenziosa, fu ingente: dotato d'un grande potere costruttivo ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano, nato a Barcellona il 21 marzo 1805 e morto a Sant Gervasi de Cassoles il 9 luglio 1868. Abbandonò la carriera giudiziaria che aveva intrapreso con onore (1828-40), per darsi agli studî [...] estetica cui poteva assurgere l'idioma regionale; ma come vide fiorire i nuovi poeti che cantavano in catalano le glorie di Catalogna, egli fu con loro e in Cataluña y los Catalanes (1860) affermò i diritti della sua regione entro la nazione, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] 2 marzo 1857, da Salomone e da Anaide D’Italia, entrambi israeliti. I suoi antenati erano emigrati a Mantova dalla Catalogna nel 16° secolo. Loria, pur non rinunciando mai all’appartenenza alla comunità ebraica, fu un intellettuale laico e distaccato ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] si colloca la produzione di uno scultore itinerante, il cui stile, assai originale, permette di seguirne gli spostamenti dalla Catalogna alla Toscana, con numerose soste nella L. mediterranea: nell'abbaziale di Lagrasse e in quella di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] , che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la residenza preferita dei monarchi aragonesi fino all'annessione della Catalogna (1137). Nel 1354 fu istituita un'università.Nel centro storico dell'attuale H., sulla collina, possono ancora rintracciarsi ...
Leggi Tutto
Febrer, Andreu
Marco Boni
Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] ibid n. 102, 4 ss.; A. Farinelli, D. in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Torino 1922, 79-82; M. Casella, D. in Catalogna, in " Studi d. " VI (1923) 146-150; A. Par, Acotacions lingüístiques i d'estil a clàssichs menors catalans, in " Anuari de ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] divenuta critica: agli Aragonesi non rimanevano che Cagliari, Alghero e pochi altri castelli. Allora il re chiamò il C. in Catalogna affinché come capitano generale e suo procuratore allestisse una nuova armata; e in tale veste il C. si recò nel 1371 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] paese, il C. partecipò nel 1654, quale maestro di campo nell'esercito di Filippo IV, alla campagna contro la Catalogna, ribellatasi al sovrano e occupata dai Francesi. Risoltasi felicemente per le armi spagnole questa impresa, con la stessa qualifica ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] originaria della Francia settentrionale, è la specie di canzone più bella e diffusa non solo in Francia ma anche in Catalogna e presso le popolazioni gallo-italiche, dalle quali (e particolarmente dal Piemonte) passò poi, in misura maggiore o minore ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] liberarlo e a riconoscerlo nella pace di Villafranca (31 giugno 1461) suo primogenito ed erede e suo "Lugarteniente" in Catalogna. Ma ben poco godette il fastigio del potere: alcuni mesi dopo nel Palazzo reale di Barcellona moriva di veleno fattogli ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).