Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] il pastorale dei vescovi di Urgel; le quattro sbarre catalane, per essere il territorio di Andorra racchiuso nei confini naturali della Catalogna; e le due vacche dei principi di Béarn.
Bibl.: Ch. Baudon de Mony, Origines historiques de la question d ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , e a queste regioni si ricorre per l'acquisto di riproduttori da destinarsi alla produzione mulattiera.
Gli asini del Poitou, della Catalogna e delle Baleari hanno taglia elevata: da un minimo di m. 1,35 si può arrivare a m. 1,50 ed eccezionalmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e celtiche, oltre che in Spagna. L'uso stabile di un latino colto è testimoniato a partire dal 1000 ca. in Catalogna, nella parte meridionale della lingua d'oc e nella zona settentrionale dell'area di diffusione della lingua d'oïl, dove nella lingua ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] , predicò addirittura in suo favore una crociata. Ma la spedizione preparata con grandiosità, dopo alcuni successi iniziali in Catalogna culminati nella conquista di Gerona (5 sett. 1285), si risolse in un autentico disastro.
Colto e simpatico, di ...
Leggi Tutto
offendere (affendere; partic. pass. anche offenso)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre soprattutto nella Commedia. Il latinismo ‛ offenso ' è presente solo in poesia e in rima.
Il [...] ; Pd VIII 78 E se mio frate [Roberto d'Angiò, fratello di Carlo Martello] questo antivedesse, / l'avara povertà di Catalogna / già fuggeria, perché non li offendesse, " non recasse danno " a lui, ovvero, secondo alcuni interpreti, a loro, cioè li ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] -principi) sono ufficialmente due: il presidente della Repubblica francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi, il paese ha nei ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] in aiuto di quest'ultimo. Ma non poté rientrare in Spagna che nel 1838, e, poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna contro il Meer, cadde vittima di un'imboscata presso Lérida l'anno dopo.
Bibl.: M. Ferrer, Historia de la ultima época ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’Angelo in Formis presso Capua, ricostruita e abbellita, fra il 1072 e il 1086, dall’abate Desiderio di Montecassino. In Catalogna e nel nord dei Pirenei si conserva un ingente nucleo di programmi absidali (tra gli altri, quelli di Esterri de Cardós ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] inviato a comandare un reggimento di fanteria napoletana a Barcellona, dove si legò di stretta amicizia con il governatore della Catalogna, il principe Giorgio d’Assia-Darmstadt.
A Napoli intanto, nell’attesa della morte di Carlo II di Spagna e nell ...
Leggi Tutto
GARCÍA I-IV re di Navarra
Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] , conte di Castiglia, ch'egli vinse e fece prigioniero (960); poi si unì con lo stesso conte di Castiglia e il conte di Catalogna contro i musulmani: ma fu a sua volta sconfitto e costretto alla pace. Un García III (o García Sánchez II) regnò dal 994 ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).