LUIS ENRIQUE Martínez
Franco Ordine
Spagna. Gijón, 8 maggio 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1989-91: Sporting Gijon; 1991-96: Real Madrid; 1996-2002: Barcellona • In nazionale: [...] le sue proteste, tanto da spingerlo ad accettare l'offerta del Barcellona di Cruijff, che lo acquista alla cifra considerevole di 28 miliardi di lire. In Catalogna torna a giocare da attaccante e a realizzare un numero considerevole di reti. ...
Leggi Tutto
Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] o in infuso o decotto, si usano come tonico depurativo e lassativo. Fra le varietà coltivate, vi sono la c. dolce della Catalogna o c. asparagio (fig. 2A), che fornisce oltre alle foglie i giovani getti teneri, e il radicchio (fig. 2B e 2C), a ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] il titolo di re Carlo VI. Risorta la guerra carlista specialmente per opera di Ramón Cabrera, stava per recarsi in Catalogna quando fu fermato alla frontiera dai Francesi e chiuso per qualche tempo in Perpignano. In seguito, nel 1860, di nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] S. Lorenzo; la ricezione dei numeri arabi ad Albelda è forse indipendente dall'introduzione di materiali scientifici attraverso la Catalogna, data la presenza nel X sec., in quel monastero, di monaci e persino abati mozarabici. Tra Albelda e Ripoll ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] 'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 maggio 1467). Nell'agosto 1469, lo Ch. è citato, per la prima volta, come presidente del Consiglio insediato ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , il bando veniva esteso a tutta la famiglia Mannelli del "popolo" di S. Felicita. Il M. morì fuori da Firenze, forse in Catalogna, il 1° nov. 1398; nel febbraio 1399 la vedova Maddalena riscuoteva per sé e per il figlio Ramondo un pagamento dalla ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesi di Messina, si recò in Catalogna per una missione presso il sovrano aragonese Giovanni II. Alla morte di Giacomo de Thodisco, arcivescovo di Messina (14 marzo ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] , dava inizio alla guerra civile (19 luglio 1936). Pochi giorni dopo, in Catalogna, i comunisti si fondevano con altre forze nel Partito socialista unificato di Catalogna (PSUC). Sul piano nazionale, intanto, il PCE decideva di partecipare al governo ...
Leggi Tutto
avaro
Andrea Mariani
. Ha valore di aggettivo e di sostantivo. Come aggettivo s'incontra più spesso nella Commedia, come sostantivo nel Convivio e nelle Rime. L'aggettivo ha il senso oggi vulgato, o [...] cupido ", " avido ", " insaziabile " (per il quale vedi AVARIZIA) è assai più frequente del primo: Pd VIII 77 l'avara povertà di Catalogna; Pg XX 106 l'avaro Mida, che fu causa della sua miseria con una dimanda Borda; XIX 113 anima... del tutto avara ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] il quadro inconfondibile della civiltà di E. A. e la sua estensione cronologica, nonché la sua espansione territoriale verso la Catalogna, l'Andalusia, Alicante e fin nel Portogallo.
Nella civiltà di E. A., che trova le sue premesse di sviluppo in ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).