Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] a quelle francesi. Nel 1693 la Francia pose in campo 5 eserciti, sui fronti di Fiandra, Mosella, Germania, Alpi, Catalogna, vittoriosi in Piemonte, Fiandra, Pirenei e anche sul mare. Ma nel gennaio si verificò la vittoria inglese nel Senegal e ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] -Honoré (1997) a Parigi, il nuovo aeroporto (1991), una parte del villaggio olimpico (1992) e il Teatro Nazionale di Catalogna (1997) a Barcellona, il palazzo municipale dei Congressi (1993) a Madrid, il complesso Meffre Ona (1994) a Casablanca. Dei ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] di divisione. Governatore di Cadice nel 1915, e poi successivamente capitano generale di Valenza, di Madrid e della Catalogna, ricopriva quest'ultima carica quando nel settembre 1923 compieva il suo colpo di stato: lanciato un proclama al paese ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] re d’Aragona nel novembre 1288 Roberto e Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio in Catalogna fino a quando Carlo II e Giacomo II d’Aragona acconsentirono all’accordo di Anagni (1295); ma non per questo fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di Maragall non a parole ma con un finanziamento cospicuo: 8 miliardi di dollari furono messi a disposizione della regione Catalogna che, per legge, era titolata a ricevere i fondi, prima di trasmetterli alla città. Si trattava di un impegno enorme ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Giacomo II fu in effetti vassallo del potente fratello Pietro III, re d’Aragona e Valencia nonché signore di fatto della Catalogna. L’occasione per tentare un’emancipazione da questa sudditanza fu, per Giacomo II, la guerra del Vespro (dal 1282) che ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] in Calabria, ma successivamente dovette abbandonare la Sicilia al seguito di re Pietro.
Nel 1285, durante l'invasione francese della Catalogna, fu incaricato della difesa di Gerona, e dopo la morte di re Pietro avvenuta nel novembre del 1285, gli fu ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] artistiche apprese durante lo studio all'Accademia e un temperamento teso alla provocazione e alla sperimentazione.
Nato a Figueres, in Catalogna, nel 1904, Dalí ha appena tredici anni quando il padre organizza in casa una mostra di suoi disegni a ...
Leggi Tutto
indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] delle rivendicazioni autonomistiche catalane che hanno condotto, nell'aprile 2011, a un referendum consultivo per pronunciarsi sull’indipendenza della Catalogna: nonostante la bassa affluenza alle urne, il 90% ha detto sì a un governo nazionale della ...
Leggi Tutto
turismo selvaggio
loc. s.le m. Turismo senza regole, in particolare il turismo di massa esercitato in modo sfrontato nei confronti dei residenti.
• Torna l’estate e riaprono al traffico le strade alte. [...] «turismo selvaggio». (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 20 febbraio 2017, p. 15, Esteri) • La città spagnola dell’indipendentista catalogna ha da mesi dichiarato guerra all’«invasione» selvaggia dei turisti. Con i residenti in piazza a protestare e ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).