LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] senior e di Margherita, che andò sposa a Ruggero di Lauria. Quando era ancora molto piccolo, il L. si trasferì in Catalogna con il fratello Corrado e con il seguito che accompagnava Costanza di Svevia, figlia di re Manfredi, sposatasi con l'infante ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di sergente in un tercio sardo levato e comandato dal padre. Allo sbarco in Catalogna questi però si ammalava e trasmetteva il comando al figlio.
Nel maggio del 1643 il C. fu catturato alla testa delle sue ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Noto
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] contro il governo aragonese.
Alla notizia della partenza del re da Messina per Trapani, dove doveva imbarcarsi per la Catalogna, B. e Tano Tusco sollevarono la bandiera della rivolta a Noto, assicurandosi in breve il controllo della città, nella ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] città (1999), oltre a una serie di studi sulla storia urbana di Barcellona e sulle forme territoriali in Catalogna. È stato uno dei protagonisti degli interventi di riqualificazione urbana di Barcellona effettuati in occasione delle Olimpiadi del ...
Leggi Tutto
GRAMONT, duchi di
, Il titolo di G. - una signoria della Navarra - fu assunto dal ramo cadetto della casa di Aure all'inizio del sec. XVI, grazie a Manaud d'Aure che sposò nel 1925 Clara di Gramont. [...] guerra di successione di Mantova, la qual città egli difese nel 1630, e nuovamente nel 1638-39, in Fiandra, in Catalogna. Nel 1641 fu nominato maresciallo di Francia, e nelle vicende di quell'ultimo periodo servì agli ordini del Condé. Dovette più ...
Leggi Tutto
MARIA de Cervellon, santa (detta de Cervellione, de Cervello, oppure, popolarmente, de Socors "del soccorso")
Giuseppe De Luca
Nata di nobile hmiglia a Barcellona verso il 1230, visse piamente la prima [...] di Maria de Socors; lo speciale aiuto prestato, in vita e dopo morte, ai naufraghi, onde rimane la santa dei pericoli di mare, e come tale è veneratissima in Catalogna. Morì il 19 settembre del 1290.
Bibl.: Acta Sanctorum, Settembre, VII, pp. 152-71. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Alfonso, che era successo al padre sul trono d'Aragona e che C. non aveva più rivisto da quando aveva lasciato la Catalogna, la indusse a ritirarsi definitivamente e ad entrare nel monastero delle clarisse da lei fondato a Messina.
Prendeva così in C ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] in Europa.
Ne era allora rettore padre Mateu Aymerich, già cultore della filosofia eclettica nella Università di Cervera in Catalogna, il quale poi, esiliato in Italia, fu noto soprattutto per scritti sulla latinità classica. Due dei compagni del G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] costume, alla sua educazione contribuirono anche dignitari e cavalieri dell'Ordine di Malta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, lo zio Francesco Carafa, primo priore della Roccella e generale delle galee ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] alle più alte classi sociali, altri, di origine più modesta, furono attivi presso le corti dei signori, in Catalogna, Aragona, Castiglia, Italia, diffondendovi i nuovi modi della lirica amorosa e aggiungendo con i loro sirventesi politici una ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).