MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] da una assemblea celebrata in Lérida (1214) al nobile Guglielmo di Montredó, maestro dello stesso ordine cavalleresco in Catalogna e Aragona. Dopo l'estinzione dei Templari, Monzón passò a far parte della castellania d'Amposta dei Cavalieri dell ...
Leggi Tutto
Storico catalano, nato a Reus il 31 agosto 1777, morto a Barcellona il 29 dicembre 1859. Studiò filosofia e diritto a Cervera; si addottorò in leggi a Huesca; esercitò l'avvocatura a Madrid (1799-1808), [...] B. con perspicacia critica rivendicò nella storia generale di Spagna la storia politica e l'individualità regionale della sua Catalogna. Nel 1847 iniziò, e diresse per i primi diciotto volumi, la Colección de documentos inéditos del Archivo General ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] Mantova. Sorretto dal cardinale Mazzarino, come lo era stato dal Richelieu, ebbe nel 1645 il comando della spedizione francese in Catalogna e, dopo la presa della fortezza di Roses, vi guadagnò il bastone di maresciallo. Nel 1646 si avanzò contro lo ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , Ramón de Peralta. L'ammiraglio considerò il fatto come un affronto personale e chiese al re il permesso di tornare in Catalogna. Ma il sovrano, che non voleva privarsi della sua opera, gli scrisse che lo avrebbe fatto nominare capitano di Bonaria e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] francese in Lombardia, in un momento particolarmente difficile per le forze spagnole già largamente impegnate dalla rivolta della Catalogna, il B. fece mostra di lealismo inviando a proprie spese nello Stato di Milano una compagnia di cavalleggeri ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] di cui non si conosce il motivo, ma che forse è da porre in relazione con lo scoppio della guerra civile in Catalogna. Morto Antonio Cubello mentre i messaggeri erano a Valenza, il D. proseguì la missione per conto del nuovo marchese di Oristano ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] basche, travolse la Galizia, Maiorca e altre regioni, provocò complotti nell'alto baronaggio, assunse particolare gravità nella Catalogna, la più riottosa sempre delle provincie, e in Portogallo, ove sempre era vivo il rimpianto per la perduta ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] ad Assisi e condotti a Roma. Questo processo segna la fine della setta in Italia, mentre altrove era già estinta.
In Catalogna, dove il beghinismo imperversava nella prima metà del sec. XIV, vi fu un tentativo, nel 1430, d'introdurre una forma ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] corona, giovandosi anche dell'aiuto dell'antipapa Benedetto XIII; e tali diritti furono riconosciuti validi dai rappresentanti della Catalogna, dell'Aragona e del regno di Valenza, riunitisi in Caspe per risolvere la grave lite sulla successione al ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 25 dic. 1697). Ne nacquero il 20 maggio 1666 Diego, poi militare di stanza a Milano (dove capeggiò le truppe napoletane), in Catalogna (dove si trovava ancora nel 1692) e, sino al marzo 1694, a Venezia; il 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).