• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [330]
Storia [280]
Arti visive [138]
Religioni [70]
Archeologia [56]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [50]
Europa [38]
Diritto [32]

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] verso S. e che sono: a) le catene iberiche centrali dalla Catalogna a Lisbona culminanti nella Sierra de Guadarrama (m. 2600); b) i si è poi aperto un passaggio attraverso i rilievi della Catalogna (Montseny, 1745 m.), che, per quanto si ricolleghino ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

CASPE, Compromesso di

Enciclopedia Italiana (1931)

Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] di Sicilia). L'elezione fu, come dice lo Zurita, ben accetta nell'Aragona, non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ANTEQUERA – MARTINO L'UMANO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – GIACOMO II

Masson, André

Enciclopedia on line

Masson, André Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi 1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre [...] e Artaud. Dopo una lunga serie di viaggi in Germania e in Olanda e dopo un periodo di lavoro isolato in Catalogna, dedicato soprattutto a dipingere scene di tauromachia e all'illustrazione (tra l'altro del Don Quijote), tornato in Francia, dal 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – TAUROMACHIA – SURREALISTA – STATI UNITI – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masson, André (2)
Mostra Tutti

ASSARINO, Luca

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque probabilmente a Siviglia nel 1607, da padre genovese. Della sua giovinezza nulla si sa con precisione. Fattosi conoscere con un romanzo eroico-galante, che ebbe molta rinomanza e fu tradotto anche [...] 1635), si volse alla storia col proposito di guadagnarsi la protezione delle corti. Vi riuscì con il racconto Delle rivoluzioni della Catalogna (1645) e col primo volume della Storia delle guerre e dei successi d'Italia dall'anno 1613 al 1630 (senza ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BRUSONI – ALESSANDRIA – LUIGI XIV – CATALOGNA – SIVIGLIA

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Il protonotaro di M., duca di Montblanc, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, LXIII (1957), pp. 467-502; P. Vilar, La Catalogne dans l’Espagne moderne, Paris 1962, pp. 448-451; A. Boscolo, La politica italiana di M. il Vecchio, re d’Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] con il Campobasso e altri, e venne in Provenza. Là servì il duca di Calabriai che accompagnò pure nella sua spedizione di Catalogna, e poi il re Renato, che lo nominò suo consigliere e suo ciambellano. Nel 1471 fu incaricato di una missione a Milano ... Leggi Tutto

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola iberica spiega i confronti stilistici e iconografici istituibili tra la Catalogna e i centri dove si sviluppa il linguaggio romanico franco-occidentale. L’assetto politico Nel IX secolo la penisola ... Leggi Tutto

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola iberica spiega i confronti stilistici e iconografici istituibili tra la Catalogna e i centri dove si sviluppa il linguaggio romanico franco-occidentale. L’assetto politico Nel IX secolo la penisola ... Leggi Tutto

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] l’allevamento. Si esportano in particolare olio, mandorle, fichi e prodotti della pesca (tonno e aragoste) inviati, soprattutto, in Catalogna e a Marsiglia. Il turismo, un tempo di élite, a partire dalla fine degli anni 1960 ha assunto caratteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

Romanones, Álvaro de Figueroa y Torres conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Madrid 1863 - ivi 1950), creato conte di R. nel 1892. Deputato per il partito liberale, più volte ministro dopo il 1901 e presidente della Camera, all'assassinio di J. Canalejas [...] mantenne la Spagna neutrale nella prima guerra mondiale e dovette fronteggiare le agitazioni sociali e le istanze autonomiste della Catalogna. Ministro della Giustizia al momento del colpo di stato di Primo de Rivera (1923), fu perseguitato dal nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – CATALOGNA – FRANCIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 96
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali