Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di 47 per l’Extremadura e poi di 58 per l’Andalusia, a un massimo di 98 per le Baleari; Madrid e la Catalogna sono a 92, già molto più avanti rispetto al Mezzogiorno italiano. L’intero Portogallo (per cui non sono ancora disponibili dati regionali) è ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] ; J. Camps i Sòria, A propos des sources toulousaines du Maître de Cabestany: l’exemple du portail de Sant Pere de Rodes (Catalogne), Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 26, 1995, pp. 95-108; V. Lassalle, Les chapiteaux corinthiens de Sant Pere de ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] di Alessandro VI, visse a corte e sposò (1529) Leonora de Castro, divenendo marchese di Lombai (1539), viceré di Catalogna (1539-43) e duca di Gandía (1543); rimasto vedovo (1546) volle farsi gesuita, rimanendo, anche dopo i voti (1548) e per di ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata [...] frontiera del Varo. Combatté ad Austerlitz, Jena, Pultusk. Fu poi (1808-14) comandante militare nelle province d'Aragona, di Catalogna e di Valenza: prese Lérida e riportò presso Sagunto una vittoria (1811) che gli valse il bastone di maresciallo e ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (Palma di Maiorca 1854 - ivi 1926). Pubblicò dapprima raccolte di liriche in castigliano: Poesías (1887), Nuevas poesías (1892), Metéoros (1901). Con gli anni la sua voce poetica si affinò [...] e si fece più interiore; le composizioni in lingua catalana (ricordiamo soprattutto Cap al tard, 1909, e Poemes bíblics, 1918) lo inseriscono nel movimento di rinascita letteraria della Catalogna. ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] A. fu bandito da Tolosa, e cercò ricovero in Catalogna presso Guglielmo di Berguedan, signore e trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i suoi giorni in fama di ...
Leggi Tutto
MAILLÉ, Urbain de, marchese di Brézé
Generale e uomo politico francese, nato nel 1597, morto il 13 febbraio 1650. Prese parte alla guerra dei Trent'anni e fu ambasciatore in Olanda. Caduto temporaneamente [...] in disgrazia del Richelieu (1636), del quale era cognato, fu poi dal cardinale richiamato ad alti comandi militari. Nel 1641 fu nominato viceré di Catalogna. Morto re Luigi XIII, il M. si tirò in disparte, rinunciando ad ogni ufficio e comando. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] che, ad onta dei trattati con la Francia, ruppe la neutralità inviando in Catalogna un esercito contro i Francesi (1793). Nondimeno l'A., dopo la pace di Basilea, fece trionfare la tesi della neutralità portoghese. Incaricato, riuscì quindi a far ...
Leggi Tutto
Nacque a Barcellona il 27 settembre 1839 e vi morì il 15 luglio 1889. Scrittore notevole nel moderno risorgimento catalano, più che per le sue opere originali (poesie, novelle e piccole narrazioni, drammi, [...] ecc.) di valore molto disuguale, per essere stato indefesso lottatore delle rivendicazioni letterarie e politiche della Catalogna. Il suo proselitismo catalanista si manifesta principalmente con la fondazione del Calendari Català (1864) e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] figli da parte del sovrano Giacomo I, crea due monarchie distinte e contrastanti, la prima che comprende l’Aragona, la Catalogna e Valencia; l’altra Maiorca e le Baleari. È a quest’ultima che vengono assegnati i possedimenti francesi mantenuti dalla ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).