• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [330]
Storia [280]
Arti visive [138]
Religioni [70]
Archeologia [56]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [50]
Europa [38]
Diritto [32]

Albéniz, Isaac

Enciclopedia on line

Albéniz, Isaac Musicista (Camprodón, Catalogna, 1860 - Cambo-Les-Bains 1909). Studiò con diversi maestri (A.-F. Marmontel e F. Liszt per il pianoforte, F.A. Gevaert, S. Jadassohn, C. Reinecke e V. d'Indy per la composizione) [...] ma fu soprattutto autodidatta. Precocissimo concertista e dal 1880 prof. di pianoforte a Barcellona, poi a Madrid, si dedicò in seguito specialmente alla composizione, nella quale, primo tra gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PIANOFORTE – CAMPRODÓN – CATALOGNA – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albéniz, Isaac (1)
Mostra Tutti

Montserrat

Enciclopedia on line

Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] e conglomerati del Cenozoico, sui quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e fantastiche e scavando numerose cuevas (grotte). Il crinale presenta un tipico aspetto seghettato. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CONGLOMERATI – BENEDETTINO – CENOZOICO – CATALOGNA

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] G. istituì a Barcellona la festa della Gaia Scienza, imitazione di quella di Tolosa (1393). Sotto di lui s'introdusse nella Catalogna l'umanesimo. Bibl.: J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. X; S. Sanpere y Miquel, Las costumbres catalanas ... Leggi Tutto

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore Ramon D'ALOS-MONER Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] familiari a causa dei varî testamenti per le relative divisioni dei suoi stati. Morì a Valenza il 27 lugfio 1276. Catalogna, Valenza e Aragona restarono a Pietro; l'altro figlio, Giacomo, succedeva nel regno di Maiorca (con Rossiglione e Cerdagna) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] principe; e nella capitolazione di Villafranca (1461) G. fu costretto a riconoscere l'infante come suo luogotenente generale perpetuo in Catalogna. Ma in quello stesso anno morì Carlo (v. viana, Carlo di); e tre anni dopo anche la sorella Bianca finì ... Leggi Tutto

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] . Ebbe tuttavia grande prestigio in mezzo al mondo islamico e fra gli stati e popoli che si specchiavano nel Mediterraneo (v. catalogna). Morì a Barcellona il 2 novembre 1327. Mantenne rapporti col sultano d'Egitto, col re di Cipro, coi sovrani d ... Leggi Tutto

Moner, Dalmau, beato

Enciclopedia on line

Moner, Dalmau, beato Domenicano (Santa Coloma de Farners, Catalogna, 1291 - Gerona 1341). Monaco a Santa Coloma (1314), maestro dei novizî, poi per tre anni eremita alla Sainte-Baume (Provenza), infine nel chiostro di Gerona. [...] Culto approvato nel 1721 e quindi nel 1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANO – CATALOGNA – CHIOSTRO – GERONA

Balmes, Jaime Luciano

Enciclopedia on line

Balmes, Jaime Luciano Filosofo e apologista cattolico (Vich, Catalogna, 1810 - ivi 1848); sacerdote, visse a Vich, dove insegnò matematiche, a Barcellona (1841-44) e a Madrid (1844-48). Nel 1848 fu nominato membro dell'Accademia. [...] In periodici da lui fondati e in diverse pubblicazioni (tra cui El protestantismo comparado con el catolicismo, 4 voll., 1842-44; Cartas a un escéptico, 1846) svolse una larga operosità, prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – APOLOGETICA – BARCELLONA – CATALOGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balmes, Jaime Luciano (2)
Mostra Tutti

Xirau, Joaquin

Dizionario di filosofia (2009)

Xirau, Joaquin Filosofo spagnolo (Figueras, Catalogna, 1895 - Messico 1946). Studiò presso l’univ. di Barcellona, ma fu influenzato dal pensiero del maestro Manuel Bartolomé Cossío, a Madrid, e di García [...] Morente e di Ortega y Gasset. Insegnò filosofia nelle univv. di Barcellona, Salamanca e Saragozza. Durante la guerra civile si trasferì in Messico, insegnando nella Universidad Nacional di Città del Messico. ... Leggi Tutto

Catalexit

NEOLOGISMI (2018)

Catalexit s. f. Separazione della Catalogna dalla Spagna. • per provare a capire cosa si muove in quella parte ‒ praticamente un filo più della metà ‒ della società catalana che trascinata dal governo [...] nazionalista di Carles Puigdemont vuole il referendum sull’indipendenza e sogna la «Catalexit», il distacco dal resto del Paese, siamo venuti a Vic, cittadina medievale dall’aria molto toscana a metà strada ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANO RAJOY – IRREDENTISMO – BARCELLONA – REFERENDUM – CATALOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali