pseudo-leghista
(pseudo leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che appare leghista.
• «Promuoveremo un referendum per la creazione di una nuova forma giurisdizionale indipendente chiamata Cantone Lombardia [...] ‒ dice [Alessandro] Gardossi ‒. Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale. Quindi la Lombardia voterà come la Catalogna in attesa di un referendum nazionale». […] Secondo punto: una nuova moneta locale, o «complementare», sul modello del ...
Leggi Tutto
(ingl. Ryswick) Città dei Paesi Bassi (46.458 ab. nel 2009), a SE dell’Aia. Pace di R. Sono compresi sotto questo nome i quattro trattati del 1697 che posero fine alla guerra tra la Francia e gli Stati [...] della Lega d’Augusta. La Spagna recuperava i territori perduti in Catalogna e nei Paesi Bassi, la Francia riconobbe come sovrano della Gran Bretagna Guglielmo III e rinunciò a tutte le conquiste in Lorena. La pace segnò la fine della politica di ...
Leggi Tutto
HURTADO DE MENDOZA, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e commediografo spagnolo, nato a Castro Urdiales nel 1586, morto a Saragozza nel 1644.
Seguì la tradizione della sua famiglia e presto a Madrid [...] divenne "segretario di camera" di Filippo IV, che accompagnò nei suoi viaggi attraverso la Spagna e la Catalogna e per il quale scrisse commedie e poesie, tutte improntate a uno spirito cortigianesco, sia per il carattere laudativo, sia per l' ...
Leggi Tutto
. Unità di peso usata nella Spagna principalmente per il grano; il suo valore varia a seconda dei luoghi da 3 a 4 fánegas (da 130 a 173 kg. circa). In Catalogna si usa come misura di capacità e vale l. [...] 121 ,40 per il vino e l. 124,50 per l'aceto. Si usa pure in diversi paesi dell'America Centrale e Meridionale e principalmente a Cuba, ove vale 92 kg.; neha Columbia (kg. 125), nel Guatemala (kg. 161); ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente in Catalogna (1704) e nella stessa Madrid; dopo la morte del fratello Giuseppe I divenne (1711) imperatore (Carlo III come re d'Ungheria). Rafforzò la ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta catalano (Valenza 1826 - ivi 1911), di origine valenzana. Ha pubblicato molte versioni dal francese, dal tedesco, dall'inglese e, fra l'altro, due opere notevoli, Llibret de versos (1885) [...] e Cartes de soldat (1896). Animatore della rinascita catalana, ha sentito profondamente il vincolo che unisce la regione valenzana alla Catalogna, tema principale del Nou llibret de versos (1902). ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo
Alberto BALDINI
Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora [...] ventenne, la carica di aiutante di campo del duca d'Enghien, col quale fu alle guerre di Catalogna e di Fiandra. Per la sua condotta alla battaglia di Lens, fu nominato maresciallo di campo. Durante la Fronda fu col Condé al servizio di Spagna e con ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, poi di nuovo dal 1782 al 1784, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
Politico, economista e finanziere catalano, nato a Verges nel 1876. La sua passione catalanista risale al tempo dei suoi studî universitarî a Barcellona. Dal 1901, anno in cui fu eletto consigliere municipale [...] di Barcellona, in poi, ebbe parte di prim'ordine nelle vicende politiche della Catalogna e di tutta la Spagna. Deputato alle Cortes (1907) si manifestò subito gran polemista facendo le sue prime campagne a favore dell'autonomia catalana. Nel 1917 fu ...
Leggi Tutto
Storico (Gerona 1910 - Lione 1960). Prof. di storia universale moderna nell'univ. di Saragozza (dal 1947), poi in quella di Barcellona. Ha fondato e diretto (dal 1951) la rivista Estudios de historia moderna [...] dal 1953) l'Índice histórico español, bollettino bibliografico di storia ispano-americana. Ha studiato essenzialmente la storia della Catalogna nel sec. 15º, con particolare interesse per la vita economica e sociale: Historia de los remensas en siglo ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).