Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] unità manû corrispondeva a 1/6 di giorno, ossia a quattro ore, ed equivaleva a 60 šiqlu.
I primi cataloghistellari
di Hermann Hunger
Sebbene identificare una stella con un nome non significhi propriamente fare astronomia, tuttavia tale attività era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] suo Universo simmetrico avrebbe richiesto. Il suo modello geometrico riguardava le distanze, anche se i dati riportati nei cataloghistellari erano espressi in termini di luminosità e di posizioni sulla sfera celeste, cioè di direzione rispetto alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] un sistema unitario. A tale scopo bisognava rielaborare circa 1.000.000 di singoli riferimenti tratti da circa 450 cataloghistellari. Il progetto fu notevolmente ostacolato dalla Prima e dalla Seconda guerra mondiale e fu portato a termine soltanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] stelle. Durante il periodo Song (960-1279) si effettuarono osservazioni su vasta scala e si produssero cataloghi di stelle e mappe stellari particolarmente accurati; una di queste mappe è la famosa Carta astronomica di Suzhou (Suzhou tianwen tu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] perfettamente distinguibile, con una buona lente [telescopio], dai diametri stellari spuri causati, per le stelle, da varie aberrazioni. la posizione di Nettuno il 10 maggio e individuò nel catalogo di Lalande nove stelle in un intorno di 15 minuti ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] . Si può convenzionalmente fissare a questa data l’inizio della moderna astronomia nel visibile. 1.3 I cataloghi di stelle e di oggetti non stellari. A metà dell’Ottocento l’astronomo tedesco F.W.A. Argelander, presso l’osservatorio di Bonn, compilò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] cacciatore francese di comete Charles Messier (1730-1817) pubblicò il suo catalogo di nebulose (45 nel 1771, altre 23 nel 1780, e un dati raccolti erano potenzialmente utili per misurare i moti stellari. L'astronomo inglese James Bradley (1693-1762) ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...