• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [469]
Chimica [270]
Biologia [67]
Chimica organica [66]
Industria [60]
Chimica industriale [53]
Biochimica [36]
Temi generali [41]
Fisica [36]
Biografie [32]
Chimica inorganica [27]

shape selectivity

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

shape selectivity Andrea Ciccioli Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] . Nel primo caso, alcune molecole contenute nella miscela reagente sono troppo grandi per poter diffondere attraverso i pori del catalizzatore e dare luogo alla reazione; nel secondo caso, alcuni dei prodotti che si formano all’interno dei pori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

trietilen-

Enciclopedia on line

trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] nella preparazione di schiume polimetaniche. Trietilenfosforammide Composto, avente formula C6H12N3OP; cristalli solubili in acqua, alcol, etere; è usato come sterilizzante contro gli insetti, come stabilizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO CHIMICO – ANTINEOPLASTICO – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORI

Mittasch, Paul Alwin

Enciclopedia on line

Chimico (Grossdehsa, Löbau, 1869 - Heidelberg 1953); dal 1922 al 1933 direttore dei laboratorî della Badische Anilin- und Sodafabrik, in Oppau; specialmente con le sue ricerche sui catalizzatori misti [...] ha contribuito alla realizzazione di varî processi di sintesi (del metanolo, dell'ammoniaca, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALIZZATORI – HEIDELBERG – OPPAU

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741) Giulio NATTA Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] butilenico prodotto per idrogenazione catalitica dell'aldolo. Tale idrogenazione, che veniva condotta a pressioni di circa 200 At. con catalizzatori a base di Cu o di Ni, venne realizzata in grandissimi impianti; il più importante di essi, a Skopau ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – GRUPPO CARBOSSILICO – SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] la N2 → H2 → 2NH, si può calcolare un'energia di attivazione di 100.000 cal/mole di azoto, mentre l'impiego di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energia di attivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di ... Leggi Tutto

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] d. termica è quello radicalico mentre la d. catalitica, coinvolge i centri attivi presenti sulla superficie del catalizzatore. Le reazioni di d. vengono largamente impiegate per la preparazione di diversi composti di interesse nella industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] solforico viene prodotto ovunque su larghissima scala. Esso prende parte a numerosissime reazioni industriali come disidratante, catalizzatore, solvente, adsorbente, oltre che per le sue proprietà di acido. L'industria dei fertilizzanti assorbe la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] in essa contenute, attraverso ponti di zolfo (in luogo dei ponti di ossigeno utilizzati negli stivali degli Indiani), catalizzata da ingredienti come l'ossido basico di piombo. La formulazione brevettata da Goodyear era stata trovata in modo empirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

cloroetani

Enciclopedia on line

Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] per addizione di cloro o acido cloridrico all’etilene o ai suoi cloroderivati. Il monocloroetano è un liquido mobile che bolle a 12,4 °C, molto solubile nei comuni solventi organici e poco in acqua, utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTI CHIMICI – CATALIZZATORI – ACETILENE

Rideal, Sir Eric Keightley

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1890 - ivi 1974), prof. (1950) al King's College e all'Imperial College di Londra; è noto per importanti ricerche nel campo delle proprietà di superficie dei sistemi chimici (chimica colloidale, [...] catalizzatori, tensione superficiale, ecc.). Autore di Cathalysis in theory and practice, in collab. con H. S. Taylor (1919) e di Surface chemistry (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
cataliżżato
catalizzato cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali