Composti organici contenenti il residuo C6H5CH2− derivato dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal metile.
Acido b. Ossiacido aromatico monocarbossilico, (C6H5)2C(OH)COOH, poco solubile [...] Etere aromatico semplice, (C6H5CH2)2O; liquido oleoso, incolore, solubile in alcol ed etere, impiegato come plastificante della nitrocellulosa. Gli eteri b. si preparano facilmente disidratando, in presenza di catalizzatori acidi, l’alcol b. stesso. ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] su diversi β-ciano- e -cheto-esteri; su diversi substrati la reazione è stata realizzata con quantità molari di catalizzatore del 10% e concentrazioni 0,1 M, con buoni risultati di resa, di enantioselettività e diasteoreoselettività (Tav. VI A ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] al cumene. Il propilene, disponibile in notevoli quantità nei prodotti del cracking termico, reagisce con benzene in presenza di catalizzatori quali gli acidi di Lewis, in particolare il cloruro di alluminio, per dare l’isopropilbenzene o cumene (v ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] 750 °C, a 25-75 bar e in presenza di eccesso di idrogeno. Si può operare a temperatura più bassa in presenza di un catalizzatore (ossido di cromo o di molibdeno su supporto di argilla). La produzione mondiale annua di b. è dell’ordine di 15.000.000 t ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] di un altro su un atomo di carbonio saturo (sostituzione nucleofila alifatica). La reazione può risentire dell’effetto di catalizzatori ma né questi né il solvente devono avere proprietà complessanti per il gruppo nucleofilo entrante. Le reazioni di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] ottiene polimerizzando l’etilene a pressione di 1000-3000 bar, a temperatura fino a 350 °C, in presenza di catalizzatori capaci di favorire il processo di polimerizzazione a radicali liberi (perossidi). Il processo è fortemente esotermico e, pertanto ...
Leggi Tutto
Dendrimeri
Giacomo Bergamini
Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] transfezione genica nelle cellule, sensori, antenne molecolari per ‘raccogliere’ e convogliare l’energia (per es., l’energia solare), catalizzatori, batterie molecolari, agenti di contrasto nella diagnostica medica. (Gi. B.)
→ Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] e H2, cioè in un gas di sintesi che trova largo campo di impiego (➔ gas). La decomposizione avviene in presenza di un catalizzatore a temperatura di 350-400 °C e a bassa pressione. Il sistema si presta perciò a trasportare in una forma più semplice ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] di metano. Dato il suo carattere non saturo il p. presenta una spiccata reattività chimica; così in presenza di catalizzatori solidi o liquidi (H2SO4 ecc.) addiziona i componenti di una molecola d’acqua, dando alcol isopropilico; con cloro, a ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] un eccesso dei reagenti o sottrarre acqua. Inoltre, la reazione è condotta in presenza di acidi che agiscono come catalizzatori aumentando la velocità di reazione. Gli e. possono essere preparati anche per reazione degli alcoli con le anidridi degli ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.