Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] o leghe). La temperatura di cella è portata intorno ai 70÷80 °C per facilitare ulteriormente l’uso di questi catalizzatori. In genere, l’elettrolita è una soluzione alcalina di idrossido di sodio o di potassio con concentrazioni che garantiscono il ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] notevolmente la mobilità delle specie chimiche e della velocità con cui avvengono le reazioni metamorfiche (fungono in sostanza da catalizzatori), molte delle quali non potrebbero essere portate a compimento anche se i lassi di tempo sono dell’ordine ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] un continuo accurato controllo sia dello stato superficiale del nero di platino, che alla stregua dei comuni catalizzatori va soggetto a fenomeni di avvelenamento, sia della pressione di gorgogliamento dell’idrogeno e dell’attività dello ione ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] avere un idrocarburo più leggierti o una miscela di essi e, in determinate condizioni, dei carburanti; usa catalizzatori, pressioni e temperature diverse a seconda dei casi: sul processo sono fondate grandi speranze essendo lo studio semindustriale ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] fornisce gas privi o quasi di NOx.
Il sistema d'abbattimento più usato consiste nell'iniettare nei gas ammoniaca, in presenza o no di catalizzatori. L'ammoniaca reagisce con gli ossidi d'azoto dando azoto elementare (3 NO+2 NH3→2,5 N2+3 H2O; 2 NO2+4 ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] d'idrogeno fa abbassare notevolmente questa temperatura. La velocità di reazione è inoltre influenzata dalla presenza di catalizzatori: così tracce di umidità accelerano la combinazione al punto di renderla esplosiva; i corpi porosi, come spugna ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] simili al lattice.
2. In Russia si parte dall'alcool etilico; i vapori di alcool vengono fatti passare su un catalizzatore misto di disidratazione e deidrogenazione e precisamente su allumina mista a ossido di zinco alla temperatura di 450°: con ciò ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] ; speciale importanza hanno i prodotti che si formano da urea e formaldeide; per riscaldamento o con speciali catalizzatori questi si convertono in resine artificiali insolubili, dure e trasparenti come il vetro (Pollopas; v. plastiche, masse ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase vapore a 500° con catalizzatore l'ossido di ferro. Variando ancora opportunamente i catalizzatori e la temperatura di reazione, dall'alcool possono inoltre prodursi direttamente alcoli superiori ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] sono inoltre ampiamente usate in differenti campi quali lo studio dei superconduttori ceramici, dei semiconduttori amorfi, dei catalizzatori esausti, delle proprietà elastiche di polimeri e della struttura dei virus. L'importanza di tali tecniche ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.