• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Chimica [270]
Biologia [67]
Chimica organica [66]
Industria [60]
Chimica industriale [53]
Biochimica [36]
Temi generali [41]
Fisica [36]
Biografie [32]
Chimica inorganica [27]

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] gamma di nuovi prodotti solidi tipici della chimica fine (farmaci, pigmenti, prodotti per la detergenza, intermedi organici, catalizzatori), sia in seguito alla messa a punto di nuove tecnologie operative che ne hanno ampliato sensibilmente il campo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] riducenti ma la sua scarsa stabilità non ne favorisce l'impiego. Gli addotti e i derivati si usano come catalizzatori di polimerizzazioni stereospecifiche. Gli i. di gallio, zinco, cadmio, difficili da preparare e maneggiare, di solito si ottengono ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] o di legame semplice (BOC=C=2; BOC−C=1). La polimerizzazione dell’acetilene HC≡CH, mediante l’uso di opportuni catalizzatori, porta alla formazione di un polimero −(CH=CH)n−. Le molecole di acetilene possono costituire una catena di atomi di carbonio ... Leggi Tutto

antracene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] , per sintesi da anidride ftalica e benzene e, in laboratorio, per ossidazione catalitica dell’a. con aria (utilizzando catalizzatori al vanadio). Non è ridotto dai riducenti deboli, mentre quelli forti lo trasformano in una serie di prodotti (fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: 9,10-ANTRACHINONE – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antracene (1)
Mostra Tutti

nanocomposito

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanocomposito nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] microcomposito; molti n. a base di ossidi con fase nanodispersa di tipo metallico sono efficaci come catalizzatori; l'allumina contenente nanotubi di carbonio mostra interessanti proprietà meccaniche ed elettriche. Tra i materiali metallici ... Leggi Tutto

policondensazione

Enciclopedia on line

In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] polimero, se insolubile, precipita sotto forma di granuli. La p. interfacciale, soprattutto se accelerata per l’aggiunta di catalizzatori, consente di ottenere produttività più alte e polimeri con peso molecolare più elevato. Le reazioni di p. hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – TERMOINDURENTE – MACROMOLECOLE – CATALIZZATORI

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] solvente inerte o no, od in fase vapore; la pressione può essere quella atmosferica o maggiore di questa. Classici esempî di catalizzatori in fase vapore sono il platino, il pentossido di vanadio, l'argento, il rame, il manganese, o miscele di questi ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] a combustibile operano in un ampio intervallo di temperatura, che va da 100 °C fino a 1000 °C, la scelta del catalizzatore deve variare di conseguenza, passando dal platino per i regimi a bassa temperatura ai più convenienti composti di nichel per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

eteropolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eteropolimero Loredana Verdone Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] prendono parte a numerosi processi e funzioni biologicamente rilevanti. Oltre a svolgere un importantissimo ruolo come catalizzatori (enzimi) di numerosi processi biologici, sono parte integrante e funzionale delle membrane biologiche. Anche molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] per perdita di acqua. Industrialmente si ottiene ossidando il benzene in fase vapore (con anidride vanadica come catalizzatore) secondo la reazione 2C6H6 + 9O2 ⇄ 2C4H2O3 + 4H2O + 4CO2, raffreddando i vapori e purificando il prodotto grezzo ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
cataliżżato
catalizzato cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali