• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [16]
Biologia [4]
Medicina [3]
Fisica [3]
Ingegneria [2]
Chimica fisica [3]
Chimica industriale [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Storia della fisica [2]

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] di origine vegetale sono costituite da prodotti di base abbastanza omogenei per composizione: i carboidrati, la lignina, le proteine CO+H2 ---→ (1/n)CnHn+H2O [6] che avviene in presenza di catalizzatori (a base di Co, Fe o Ru) a 250-350 °C, sotto ... Leggi Tutto

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Una SMA o SMSA è dunque al tempo stesso un'area omogenea e un'area funzionale. Agli inizi degli anni Settanta, sulla base catalitiche, realizzano ossidazioni e riduzioni dei gas con un catalizzatore di metallo nobile (v. anche autoveicolo, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESSIONE, Sintesi sotto Giuseppe TOSELLI Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] attivazione di 100.000 cal/mole di azoto, mentre l'impiego di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energia di attivazione temperatura, volume e composizione dei sistemi omogenei e delle relazioni di equilibrio nei ... Leggi Tutto

SOL-GEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOL-GEL Eugenio Mariani In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] per ricoprire, per es., particelle di ossido con uno strato omogeneo di grafite (i granuli di ossido si portano a contatto di componente, cosa che può risultare utile nella preparazione di catalizzatori. Il nucleo centrale viene a essere il supporto, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – ENERGIA SOLARE – FIBRE OTTICHE – CATALIZZATORI

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] i sistemi propellenti solidi; quando le risultanti miscele sono perfettamente omogenee e constano di due sostanze o "basi" attive di per monopropellenti liquidi che reagiscono su appositi catalizzatori vengono detti catergoli. Parametri principali di ... Leggi Tutto

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Saturno eseguite dalla sonda spaziale Voyager 2: essi non sono omogenei e se ne distinguono tre, ciascuno diviso in una miriade controllare tali reazioni operando in presenza di opportuni catalizzatori, così da poter isolare quelle specie intermedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] , per es., comprensori, ambiti funzionali omogenei, distretti industriali, sistemi urbani. La sua migliorare la capacitazione degli attori dello sviluppo, configurandosi come catalizzatori primari dei flussi globali della cultura e della conoscenza ( ... Leggi Tutto

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] polietilene, polipropilene ed elastomeri è in notevole incremento. Ulteriori progressi nella catalisi omogenea sono stati conseguiti con lo sviluppo di catalizzatori chirali per sintesi asimmetriche, cioè per la produzione di singoli enantiomeri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE
1 2 3
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catàliṡi
catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali