• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [591]
Chimica [276]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [68]
Biologia [51]
Biografie [51]
Industria [47]
Temi generali [40]
Storia [40]
Fisica [33]
Chimica fisica [33]

gas di sintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di sintesi Sergio Carrà Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] ). Un’interessante applicazione del gas di sintesi avviene nella reazione di Fischer-Tropsch, con la quale, in presenza di un catalizzatore a base di ferro o cobalto alla temperatura di 1804190 °C e alla pressione di 647 bar, si ottiene una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALIZZATORE – GAS NATURALE – ETANOLAMMINE

sodio

Enciclopedia on line

sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] fuso o per reazione di ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato) come catalizzatore. Solido incolore, esplosivo; a contatto con acqua si decompone istantaneamente con formazione di ammoniaca e di idrossido di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ORMONE ANTIDIURETICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

butadiene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] forte quantità di vapor d’acqua come diluente. Il tempo di contatto è molto breve (0,2-0,3 s). Il catalizzatore può essere costituito da carbonato di potassio su supporto di ossido di ferro, con promotori costituiti da fosfato di potassio e ossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBONATO DI POTASSIO – DEIDROGENAZIONE – GOMMA SINTETICA

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] e disidratazione finale; un altro metodo di produzione si fonda sull’idratazione diretta di propilene con acqua in presenza di un catalizzatore a base di ossido di tungsteno, a elevati valori di pressione (200-250 bar) e di temperatura (200-300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] adesivo si applica a caldo, ma è meglio favorire l'adesione usando un acido o un composto che libera un acido (catalizzatore). L'uso di questi adesivi ha dato luogo ad inconvenienti (rotture dei giunti), dovuti alla diversa contrazione del legno e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] a caldo e fertilizzanti (v. in questa Appendice). I tipi di prodotto si differenziano in base al tipo di catalizzatore, al rapporto molare u.-formaldeide, alla temperatura e tempo di reazione: variando questi parametri si avranno prodotti liquidi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

deidroalogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deidroalogenazione Simone Gelosa Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] di un atomo di idrogeno e uno di cloro dalla molecola del cloroetano, per dare etilene. Le reazioni di deidroalegenazione sono catalizzate da basi come l’idrossido di sodio alcolico, il ter-butilato di potassio o l’alcol ter-butilico, alcune ammine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

steam reforming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steam reforming Sergio Carrà Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] con l’impiego cui è destinata la miscela. Industrialmente si opera in reattori tubolari contenenti le particelle di catalizzatore, solitamente costituito da particelle di nichel supportate su silice allumina, con K2O come attivatore. Le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GAS DI SINTESI – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE – IDROCARBURO

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] e confezione di formaggi, di bibite, nel trattamento di alcuni lieviti e dei pellami, come plastificante, come catalizzatore nella preparazione di resine alla fenolaldeide, nella saldatura dolce. Inoltre viene impiegato in medicina come antisettico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] ). Cristallizza nel sistema cubico a corpo centrato con a0 = 3,04. Viene impiegato, oltre che in metallurgia, anche come catalizzatore di ossidazione: così, ad esempio, per la preparazione del nero d'anilina o per la preparazione dell'acido solforico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali