• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Chimica [276]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [68]
Biologia [51]
Biografie [51]
Industria [47]
Temi generali [40]
Storia [40]
Fisica [33]
Chimica fisica [33]

vinilderivati

Enciclopedia on line

vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] una miscela di etilene, acido acetico e ossigeno a 175-200 °C e a pressioni fino a 8 bar su un catalizzatore formato da palladio metallico su supporto inerte. L’uso più importante del vinilacetato si ha nella preparazione dell’acetato di polivinile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE

gliceraldeide

Enciclopedia on line

Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] -g.) si ottiene per blanda ossidazione del glicerolo con acqua ossigenata in presenza di un sale ferroso come catalizzatore (nella reazione si ottiene anche diossiacetone). La g., il più semplice derivato carbonilico ossidrilato che presenta attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – GLICEROLO – GLICOLISI

disproporzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disproporzione disproporzióne [Comp. di dis- e proporzione] [CHF] Reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola [...] al-l'altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni); tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse in quanto permettono la trasformazione di alcune sostanze in altre di maggior interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

chetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] . si spezzano nel punto della catena dove è presente il gruppo carbonilico; per idrogenazione in presenza di catalizzatori formano gli alcoli secondari. Per riduzione con amalgama di zinco e acido cloridrico concentrato danno origine agli idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetoni (2)
Mostra Tutti

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] ossidrilici, solfonici, diazo, ecc. Oltre che ovviamente dall'agente alogenante le reazioni di a. dipendono dal tipo di catalizzatore impiegato e di molecola che s; vuole alogenare. Clorurazione. - È il processo che ha assunto maggiore importanza sia ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] semplice è rappresentato dalle reazioni condotte in fase omogenea, cioè in cui sia i reagenti sia l’eventuale catalizzatore (detto catalizzatore omogeneo) si trovano in un’unica fase. Un’ulteriore differenziazione deriva dal numero e dal tipo di fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] ammoniacale; con l’aria forma miscele infiammabili ed esplosive; si forma per reazione dell’ammoniaca con il metanolo su catalizzatore (ossido d’alluminio, silice ecc.) a circa 300 °C. È presente nelle foglie di Chenopodium fra i prodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE

imidazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, formula noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] numero di prodotti sintetici che si preparano dalla 2,4-ditioidantoina per eliminazione dei gruppi mercaptanici in presenza di un catalizzatore (nichel Raney) o per reazione di un composto α-dicarbossilico con una aldeide e ammoniaca. L’i. e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – CARATTERE AROMATICO – CATALIZZATORE – FORMALDEIDE – AMMONIACA

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] continua. Il sistema consente produzioni elevate e può fornire prodotto sia ad alta che a bassa densità lineare. L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg di PE/g di Ti rispetto ai 10 circa ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

polifenilenossido

Enciclopedia on line

Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] a base di un sale di rame complessato con un’ammina, oppure per policondensazione dei corrispondenti parabromofenati alcalini, con catalizzatore a base di rame metallico in soluzione di piridina. Il più importante dei polimeri di questo tipo, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ANELLI AROMATICI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali