• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Chimica [276]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [68]
Biologia [51]
Biografie [51]
Industria [47]
Temi generali [40]
Storia [40]
Fisica [33]
Chimica fisica [33]

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di amplificazione, più semplice e convincente, è stata offerta da Donna G. Blackmond nei primi anni del 21° sec.: il catalizzatore è costituito dal dimero omochirale SS o RR e non dall’enantiomero. La differenza di reattività tra omo ed eterodimero ... Leggi Tutto

cumene

Enciclopedia on line

Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti [...] 80% degli impianti installati) acido fosforico supportato su terre di diatomee. Le rese del processo sono basse; inoltre, il catalizzatore non è rigenerabile ed è di non facile smaltibilità. Per migliorare le prestazioni si usa un processo di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – PROPILENE – DIATOMEE – SOLVENTE

esafluorofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido monobasico forte, HPF6, ottenuto per azione del pentacloruro di fosforo sull’acido fluoridrico: PCl5+6HF ➔ HPF6+5HCl. Si presenta come un liquido incolore che in soluzione si idrolizza lentamente. Si [...] usa per la preparazione dei sali ( esafluorofosfati), come catalizzatore in alcune polimerizzazioni e in miscela con acido solforico nella politura elettrolitica dell’acciaio inossidabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROLIZZA

reazione di Belousov-Zhabotinsky

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Belousov-Zhabotinsky Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] malonico nelle varianti moderne) da parte di un bromato alcalino (NaBrO3 o KBrO3) in presenza di un catalizzatore (per es., ferroina, sali di cerio, manganese, rutenio). Il meccanismo proposto per la reazione è molto complicato, non ancora del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – REAZIONE CHIMICA – SPECIE CHIMICHE – ACIDO MALONICO – ACIDO ORGANICO

metilico, alcol

Enciclopedia on line

(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] e H2, cioè in un gas di sintesi che trova largo campo di impiego (➔ gas). La decomposizione avviene in presenza di un catalizzatore a temperatura di 350-400 °C e a bassa pressione. Il sistema si presta perciò a trasportare in una forma più semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POTERE CALORIFICO – GAS DI SINTESI – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO – ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilico, alcol (3)
Mostra Tutti

cromiti

Enciclopedia on line

Sali formati con le basi forti dall’idrossido di cromo; hanno proprietà anfotere e formula generale Me3CrO3 (Me è un metallo monovalente). Fra i c. i più importanti sono quelli di ferro, magnesio, e soprattutto [...] rame, quest’ultimo noto per costituire il catalizzatore più impiegato nella riduzione degli esteri degli acidi grassi superiori ai corrispondenti alcoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI – MAGNESIO – METALLO – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromiti (2)
Mostra Tutti

diossiderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene premesso. Diossiacetone (o diidrossiacetone) Composto di formula HOCH2COCH2OH; solido igroscopico [...] , è, insieme alla fosfogliceraldeide, il prodotto della scissione del fruttosio difosfato. La sua formazione è catalizzata dall’aldolasi. Costituisce un metabolita intermedio della glicolisi; inoltre svolge un ruolo determinante nel metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – TRIACILGLICEROLI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO BENZOICO – PLASTIFICANTE

durene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C6H2(CH3)4 (tetrametilbenzene simmetrico). Si trova in alcune varietà di petrolio russo, si forma nella distillazione secca del carbon fossile ed è presente nel catrame; si può preparare [...] per reazione di xilene con cloruro di metile in presenza di catalizzatore (cloruro di alluminio ecc.). Cristalli incolori, dall’odore di canfora, insolubili in acqua, solubili nei comuni solventi organici. È usato come plastificante e in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBON FOSSILE – PLASTIFICANTE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURO

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di ossido di carbonio ed idrogeno; l'insieme di queste reazioni si realizza, sempre fra 800 e 1000 °C, in presenza di nichel come catalizzatore. La composizione dei gas all'uscita è all'incirca CO 23-25%, H2 69-70%, CO2 5-7%, CH4 0,2%. Si può anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

Kifaya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kifaya –  Nome (letteralmente «basta!») con il quale è più conosciuto il movimento di opposizione egiziano al-Haraka al-Misriyya min Agl al-Taghyìr, una coalizione che raccoglie militanti di diverse [...] ideologie tra cui nasseristi, liberali e marxisti, diventata il catalizzatore di molta dell'insoddisfazione per la politica corrotta del governo Mubarak. Le prime manifestazioni pubbliche che precedono la nascita del movimento risalgono al marzo 2003 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PIAZZA TAHRIR – DIRITTI UMANI – ALESSANDRIA – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali