Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] si impiantano, a partire dagli inizi dell’età arcaica, i santuari: le aree sacre si propongono quale centro catalizzatore di ambiti ancora inurbati soltanto embrionalmente od organizzati secondo modalità di tipo paganico. Spesso, accanto ai santuari ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel tentativo di un matrimonio che rappresentava indubbiamente un potente catalizzatore politico per l'indipendenza della Sicilia, quanto per il fatto che né il conte di Modica né gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] l’esperienza pittorica bizantina nella formazione dello stile dei copisti.
Sebbene quello bizantino funge da elemento catalizzatore, soprattutto nelle raffigurazioni a carattere narrativo (come chiarisce il caso dell’Anastasis dell’Exultet 1 della ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] di prodotti intermedi: per esempio, attraverso l'addizione di alogeni, o in particolare di acqua, usando il mercurio quale catalizzatore, si può produrre l'acetaldeide. L'acetilene è ancor oggi utilizzato in alcune sintesi organiche, anche se il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] ’apertura del Giappone e la fine del bakufu
La ripresa forzata delle relazioni ufficiali con il mondo esterno fa da catalizzatore dell’opposizione e conduce alla crisi finale del regime Tokugawa. Vietate nel XVII secolo, le relazioni con l’estero, in ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] fondamentali. Ma tali tentativi, riusciti negli anni Cinquanta per il fatto di trovare in Cavour l’elemento catalizzatore e direttivo dinamico e potente, incontrarono difficoltà che si rivelarono insormontabili a unire i soggetti sopraddetti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] moda ma soprattutto produzione (dal 1712 viene piantato a Giava e poi in Martinica, in Giamaica e aSanto Domingo) e catalizzatore della vita sociale e politica, nel resto del continente: è stato calcolato che tra il 1600 e il 1750 l’importazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] sole élite politiche ed economiche del Paese. Certamente il tentativo di Disraeli di fare della questione imperiale il catalizzatore ideale dell’unità nazionale, messa in pericolo dalla frattura sociale (per alcuni sulla base di un “misticismo cinico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] del XII secolo, il testo viene continuamente rielaborato, versificato e studiato nei secoli successivi. La Lettera diventa un “catalizzatore dell’immaginario europeo”, dando vita a rielaborazioni poetiche di grande fascino come i Vers de la Terra de ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] intensità, anche Algeria, Siria, Yemen, Bahrain, Giordania e Iraq, tutti paesi in cui l’esempio tunisino ha funto da catalizzatore per l’inizio delle mobilitazioni.
A far scoppiare le prime rivolte sono state tanto il continuo aumento dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....