Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] di bismuto bastino a uccidere i parassiti con un processo di lisi nel quale il bismuto funzionerebbe da catalizzatore.
La farmacologia è ricca di preparati di bismuto; ricordiamo fra questi: il bismarsol o arsenobismutato sodico; il bismucol ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] temperature alle quali si trovano le stelle e sembra si attui un processo ciclico, in cui il carbonio funziona da catalizzatore. Presumibilmente il ciclo continua ad agire fino a che tutto l'idrogeno sia convertito in elio e l'energia di produzione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ingiustizie sentite come tali dalle masse popolari, in modo che la guerriglia possa presentarsi come una sorta di ‟catalizzatore delle forze sociali" (Che Guevara). Ciò significa che le finalità della guerriglia devono essere congruenti coi desideri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] della Santa Sofia il sorprendente effetto di una spazialità ambivalente, circoscrivibile ma al tempo stesso indefinita. Elemento catalizzatore del sistema è la luce che (lo notava già Procopio) sembra scaturire dall'interno stesso della chiesa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e solare di invincibilità divina. In tale esigenza di inventiva, la dialettica tra Roma e Persia è un potente catalizzatore di stimoli reciproci.
Lo spazio quotidiano del giovane Costantino è, quindi, pervaso da continui riferimenti alla realtà ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] tecnologie, in particolare l’informatica. Ambiti, non discipline specifiche, in quanto ciascuno di essi funziona da catalizzatore di terminologie specialistiche di altri domini, che sono attratti nella sua orbita pur non entrandovi totalmente: così ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] che si deve la curvatura più interessante della discussione in corso. L’introduzione della nozione di mente è stata il catalizzatore che ha, fino a un certo punto almeno, unificato i vari filoni di ricerca coinvolti: a partire dalla revisione ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Rivista di filosofia, di cui Bobbio assunse nel 1952, con Nicola Abbagnano, la co-direzione.
Sul versante politico il catalizzatore dell’allontanamento dall’idealismo e dal personalismo fu l’opera di Carlo Cattaneo, a cui Bobbio dedicò nel 1945 l ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] di integrare su registri coinvolgenti la scala sociale nell'intera sua vasta articolazione ‒ il cinema fu il catalizzatore e l'immediato risolutore instaurando e divulgando un nuovo sistema di comunicazione fondato su rapporti intellettivi del tutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] che la chiave attraverso la quale Benedetti Michelangeli entrava nel multiforme mondo della letteratura pianistica, il catalizzatore di tutte le impressioni ricevute dall’insegnamento e dalla vita musicale, dovesse essere il manierismo di Ravel ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....