L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] , Belegezites e altri, nel libro II dei Miracoli di San Demetrio) e ai “re” degli Sclaveni (nello Strategikon). Elemento catalizzatore di questo processo, e vero punto di svolta nella genesi del mondo slavo, sarebbe stato – secondo F. Curta – l ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] di quello d’Azione in cui militò nell’immediato dopoguerra, e refrattario a qualsiasi forma retorico-celebrativa, fu però catalizzatore costante di idee e progetti sia politici sia culturali. In particolare, oltre a battersi a lungo per i dovuti ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] ratio per ristabilire il controllo sulla regione. La bellicosa retorica azera – strumento di pressione negoziale ed elemento catalizzatore del consenso interno – è sostenuta da un costante incremento delle spese militari, sostenuto dalle rendite del ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e sono sorti viceversa dei problemi: l’aumento di costi e il rischio di insufficienza di e. prodotta.
Come importante catalizzatore dei cambiamenti che stanno interessando il settore energetico si è imposto l’abbassamento del livello di allarme per l ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] è un rivelatore efficiente, a causa del fatto che non basta un solo fotoelettrone prodotto nel grano a creare un catalizzatore di sviluppo. Nei casi migliori solo un 4% dei fotoni incidenti viene effettivamente rivelato. Per confronto, un CCD o un ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] Le proteine sono però incapaci di replicarsi, mentre il DNA, con la sua forma a doppia elica, è incapace di fungere da catalizzatore. Solo l'RNA è in grado di compiere entrambe le funzioni, anche se in maniera non troppo efficiente, e su questo dato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...]
Storia. - La questione più controversa della politica della N. - l'adesione alla CEE - ha agito come catalizzatore sul processo caratterizzante della politica interna dell'ultimo quindicennio: la crisi del sistema partitico norvegese. Crisi non solo ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] al nazionalismo quanto piuttosto alla disgregazione del sistema di Stati nazionali e avviato a diventare il catalizzatore di tutte le altre questioni politiche. Germinato in società moderne nonché profondamente laicizzate, questo nuovo antisemitismo ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] con i. alcuni dei componenti di partenza e cioè uno dei due metalli nel problema della corrosione metallica, il catalizzatore nel problema chimico, una delle sostanze di partenza nel problema biologico, e poi seguendo il cammino dell'elemento marcato ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] prestiti del F., migliorandone la capacità di richiedere ai paesi l'adozione di politiche adeguate ed esaltandone il ruolo di catalizzatore di risorse, ma lo ha anche esposto alle critiche di chi lo accusava di anteporre gli interessi delle banche e ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....