Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] tebana trattati nel frontone debba essere piuttosto ricercata nella «ineluttabilità degli oracoli». Il ruolo di catalizzatore dell'inquietudine sociale svolto da oracoli e indovini nell'Etruria tardorepubblicana giustificherebbe l'accanimento della ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] tecnologico fa riscontro una nuova concezione dei mezzi di comunicazione, dove l’oggetto tecnologico agisce come elemento catalizzatore di un ambiente formato da attori sociali e dinamiche culturali e materiali. In quanto processi di mediazione ...
Leggi Tutto
Serdini, Simone, detto il Saviozzo
Emilio Pasquini
Poeta, nato a Siena intorno al 1360; visse al seguito di signorotti o condottieri di ventura, come cancelliere od oratore, fino alla morte per suicidio, [...] D. ai cenacoli del Paradiso degli Alberti, dalle conversazioni col Sacchetti e col Salutati alle sue iniziative di catalizzatore culturale, il S. si scioglieva dalle radici municipali; e molti cominciarono a riconoscergli una funzione di mediatore ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] °C) sia in mezzo acquoso a bassa temperatura (100-150 °C) in presenza di un cloruro metallico (zinco, ferro ecc.) come catalizzatore. Si ottiene anche per clorurazione del metano a temperatura di 350-450 °C: il metilcloruro si forma insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] ’a. chimico ha grandissima importanza nei processi di catalisi eterogenea in cui la reazione chimica ha luogo sulla superficie del catalizzatore; almeno uno dei reagenti deve venire adsorbito prima che abbia inizio la reazione e la velocità di a. può ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] . 1 dove sono riportate la curva del rendimento di equilibrio e quella del rendimento pratico ottenibile con l'impiego del catalizzatore.
L'ossidazione dell'anidride solforosa è una reazione esotermica: 2SO2 + O2 ⇄ 2SO3 + Q. L'equilibrio è spostato a ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] simili al lattice.
2. In Russia si parte dall'alcool etilico; i vapori di alcool vengono fatti passare su un catalizzatore misto di disidratazione e deidrogenazione e precisamente su allumina mista a ossido di zinco alla temperatura di 450°: con ciò ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] , che viene fatto reagire su acido solforico concentrato, contenente acido etilsolforico (C2H5 HSO4) preformato come catalizzatore:
L'acido etilsolforico, per diluizione con acqua, saponifica:
dando alcool e acido solforico diluito. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] i granuli di ossidi con un metallo o un diverso componente, cosa che può risultare utile nella preparazione di catalizzatori. Il nucleo centrale viene a essere il supporto, e lo strato esterno la sostanza catalitica; la regolarità delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] siccativo; nella nutrizione animale e in agricoltura per compensare la carenza in certe zone di c., oligo-elemento necessario per la sintesi della vitamina B12, in petrolchimica, come catalizzatore di reazioni (idrodesolforazione, ossosintesi, ecc.). ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....