Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] liquida ad alto peso molecolare che viene sottoposta nel secondo stadio a un trattamento idrogenante in presenza di adatti catalizzatori (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro di alluminio) che, favorendo le reazioni di idrocracking degli ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] . È interessante notare come due componenti di queste ultime librerie possano variare anche soltanto per la concentrazione del catalizzatore, o del ligando, o per la natura del solvente; la loro composizione chimica è quindi identica, ma restano ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] che, condensato a bassa temperatura, contiene cloruro di nitrosile NOCl; il carbone animale secco a 40°-5o° agisce da catalizzatore. Col bromo si ha analogamente bromuro di nitrosile NOBr.
Triossido di azoto o anidride nitrosa N2O3. - È molto incerto ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] Londra per la parte sud, riaperto al pubblico nel 2014, il p. Race Street Pier (2012) a Filadelfia, primo progetto catalizzatore del più ampio piano di recupero del Central Delaware riverfront, e il Presidio Parkland (2014, in corso) sulla Baia di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] vedono la sua crescita come un fenomeno di risposta alle crisi. Al contempo rimane un'immagine nascosta del v., quale catalizzatore di bisogni estranei al welfare (motivi di ordine altruistico e prosociale per l'appunto), che lo vede come produttore ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] la loro attenzione sul legame tra rigenerazione edilizia e rigenerazione culturale, e su come quest’ultima possa essere il vero catalizzatore di politiche di riqualificazione urbana. Del resto nel 2003, in una nuova definizione, il governo inglese ha ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] parole è l'idrogeno che ha la potenza di sviluppare, trasformandosi in quelle condizioni, tanta energia, con l'aiuto catalizzatore di altri elementi quali il carbonio e l'azoto.
Le ricerche sulla formazione delle righe di Fraunhofer nello spettro ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] che il sostegno del governo al mecenatismo artistico, esteso alle Scuole grandi nel corso di questi anni, fungesse da catalizzatore per un cambiamento nel quale la lotta sfrontata per la supremazia cominciò a sostituirsi a una più cauta ricerca ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] in quelli, contrapposti e speculari, di rifiuto, negazione e ricerca d’alternativa.
Se la Biennale è l’occasione e il catalizzatore di gran parte della vita artistica cittadina per quanto concerne le ‘belle arti’, da subito si presentano sulla scena ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] CFC o freon), mentre il bromo ha origine dagli Halon, anch'essi di produzione industriale. La caratteristica del catalizzatore è d'intervenire nella catena di reazioni chimiche uscendone alla fine inalterato; la sua presenza anche in piccole quantità ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....