Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] l'intrinseca capacità di fronteggiare il progressivo inseverimento dei limiti di emissioni con tecnologie ampiamente collaudate, quali il catalizzatore a tre vie. Tra le differenti tecnologie in sviluppo per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] sono richieste ottime proprietà elettriche e grande stabilità all'ossidazione rispetto all'azione della temperatura, all'effetto catalizzatore dei metalli ed alle sollecitazioni elettriche. Al contrario non si richiede oleosità e si preferisce un ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] studiare in modo non invasivo i fenomeni biologici alla base di una determinata patologia.
Un altro importante catalizzatore è rappresentato dal sostanziale aumento della multidisciplinarietà. Per quanto concerne la psichiatria biologica, per es., si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell-Hilbert) e, in un primo momento, costituisce il catalizzatore delle critiche e delle insoddisfazioni sorte nei confronti di questa. I due autori di maggior rilievo nella fase iniziale furono ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , P. Arcari, E. Rivalta, che furono espulse al congresso di Roma del 1911. Dopo la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionaliste italiane, il M. appoggiò la trasformazione dell'ANI da movimento a partito, vale a dire a ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] in tal senso dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Sulla posizione di Ch., che fece da catalizzatore del dissenso manifestato anche da altri Stati nei confronti dell'intervento militare nel paese mediorientale, furono sollevati sospetti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] .
L’o. viene determinato quantitativamente come tetrossido o come complesso insolubile con l’o-fenantrolina. Si usa come catalizzatore e come reagente in speciali sintesi organiche, in gioielleria e nell’allestimento di preparati istologici.
Tra i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] i sali di i. in ambiente alcalino con acido formico o aldeide formica; si presenta come una polvere nera impiegata come catalizzatore analogamente al nero di platino.
Sono noti tre ossidi dell’i., Ir2O3, IrO2, IrO3. L’ossido Ir2O3 si ottiene ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] degli alcheni) che vengono condotte in mezzi di reazione bifasici costituiti da un p.-carburo, in cui è sciolto il catalizzatore (o uno dei reagenti), e da un solvente non fluorurato, in cui sono disciolti gli altri componenti del sistema reagente ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] lineare contenente disciolto il monomero non saturo reticolante eventualmente stabilizzato; al momento dell’uso si aggiunge un catalizzatore (di solito perossido di benzoile che si decompone fornendo i radicali liberi che costituiscono gli iniziatori ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....