• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Chimica [276]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [68]
Biologia [51]
Biografie [51]
Industria [47]
Temi generali [40]
Storia [40]
Fisica [33]
Chimica fisica [33]

elettrocatalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocatalizzatore elettrocatalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di elettro- e catalizzatore] [CHF] Termine per indicare i composti che nei processi elettrolitici aumentano la velocità delle [...] reazioni agli elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

organocatalisi

Lessico del XXI Secolo (2013)

organocatalisi organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] , continuerà a espandersi nei prossimi anni. I processi organocatalitici possono essere distinti in quattro categorie, a seconda che il catalizzatore sia una base di Lewis, un acido di Lewis, una base di Brønsted, un acido di Brønsted. La prima ... Leggi Tutto

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] Il particolato carbonioso è trattenuto da un filtro analogo a quelli descritti in precedenza o con struttura simile a una spugna. Il catalizzatore (a base di sali di V, Fe, Cu e K) è depositato sulle pareti del filtro. A temperature attorno a 300÷350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

riattivazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riattivazione riattivazióne [Comp. di ri- e attivazione] [CHF] L'operazione di rendere nuovamente attivo un catalizzatore, una massa depurante, ecc.; lo stesso che rigenerazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

enzima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enzima enzima [s.m. Comp. del gr. én "dentro" e zy´me "fermento"] [BFS] [CHF] Catalizzatore biologico, cioè sostanza di natura proteica che ha la proprietà di accelerare una data reazione chimica senza [...] essere consumata e senza entrare a far parte dei prodotti della reazione e detta anche fermento: v. enzima. ◆ [BFS] E. allosterici: v. enzima: II 433 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] di farla avvenire. Le reazioni di o. vengono condotte a temperature comprese fra 110 e 190 °C e sotto alte pressioni. Il catalizzatore usato è il cobalto, sia allo stato di metallo sia sotto forma di un suo sale: in ogni caso si ha la formazione ... Leggi Tutto

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] i legami α-1-4-glucosidici delle molecole di amilosio e di amilopectina di cui è costituito l'amido. Il secondo catalizza l'idrolisi dei legami α-1-4-glucosidici e, più lentamente, degli α-1-6-glucosidici degli oligosaccaridi ottenuti per azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] operative variano da ca. 300 °C fino a ca. 360 °C, sotto pressioni di idrogeno da 20 a 40 bar. I catalizzatori sono fondamentalmente ossidi e solfuri semiconduttori di metalli dei gruppi VI A e VIII A, soprattutto Co−Mo. Processi di conversione Lo ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] della propria cultura come conseguenza dell'assimilazione e del dislocamento è a lungo termine uno dei più potenti catalizzatori di conflitti. Tipi Non esistono tipologie di conflitti etnici universalmente adottate, ma diverse tipologie o dicotomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] a combustibile operano in un ampio intervallo di temperatura, che va da 100 °C fino a 1000 °C, la scelta del catalizzatore deve variare di conseguenza, passando dal platino per i regimi a bassa temperatura ai più convenienti composti di nichel per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali