• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Chimica [276]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [68]
Biologia [51]
Biografie [51]
Industria [47]
Temi generali [40]
Storia [40]
Fisica [33]
Chimica fisica [33]

ZIEGLER, Karl Waldemar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZIEGLER, Karl Waldemar Chimico, nato a Helsa il 26 n0vembre 1898, morto a Mülheim an der Ruhr il 14 agosto 1973. Si laureò a Marburg e fu assistente a Francoforte e a Heidelberg, dove divenne professore [...] Ruhr per le ricerche sul carbone, dove rimase fino al 1969. Fondamentali le sue ricerche sui catalizzatori organometallici misti; così un catalizzatore di trietil-alluminio e tetracloruro di titanio si dimostrò adatto a polimerizzare a temperature e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MÜLHEIM AN DER RUHR – METALLI ALCALINI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEGLER, Karl Waldemar (1)
Mostra Tutti

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] alchilici con solfidrato sodico o, più spesso, gli alcoli con H2S a 300-350 °C in presenza di opportuno catalizzatore (ossido di torio). Alcuni m. si rinvengono anche in natura: il metilmercaptano è contenuto nella radice di Raphanus sativus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

Navalny, Aleksei

Enciclopedia on line

Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] al nazionalismo e alla xenofobia - e della efficace comunicazione sui social media come blogger anticorruzione. Catalizzatore dell’opposizione, con la moglie Julija Navalnaya, nelle numerose manifestazioni di protesta organizzate contro i brogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – GAS NERVINO – XENOFOBIA

metallorganici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] elettronaccettori. Il principale impiego dei m. come catalizzatori è nei processi di polimerizzazione che danno luogo alcuni di questi trovano importanti applicazioni, specie come catalizzatori: quello di titanio nella polimerizzazione di olefine ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTO AROMATICO – SISTEMA PERIODICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallorganici, composti (3)
Mostra Tutti

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] a base di metalli come nichel, platino, rame, molibdeno, cromo, ma in taluni casi si utilizzano anche come catalizzatori zolfo o selenio. A livello industriale le reazioni di deidrogenazione sono largamente utilizzate, operando quasi sempre in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

Shirakawa, Hideki

Enciclopedia on line

Shirakawa, Hideki Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza [...] da G. Natta e collaboratori (la scoperta del metodo venne fortuitamente favorita da un errore di sovradosaggio del catalizzatore). Operando in condizioni opportune, poté preparare gli isomeri cis- e trans- del polimero con elevata selettività. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SCIENZA DEI MATERIALI – POLIACETILENE – MACDIARMID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shirakawa, Hideki (1)
Mostra Tutti

poliuretano

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] alcol bivalente è del tipo: dove R e R1 sono radicali idrocarburici. La reazione può richiedere o no l’impiego di un catalizzatore (ammine terziarie ecc.); a volte la reazione avviene facilmente da sola. Se si parte da un isocianato e da un alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – GRUPPI FUNZIONALI – DIMETILCARBONATO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuretano (1)
Mostra Tutti

LEWISITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWISITE Guido Bargellini . Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] reagire insieme l'acetilene secco e il cloruro d'arsenico in presenza di cloruro d'alluminio sublimato, che funziona da catalizzatore. Prendono origine in tal modo tre arsine: Quando la reazione è finita, si riprende la massa con ghiaccio e acido ... Leggi Tutto

L'acqua come amplificatore delle tensioni geopolitiche regionali: il caso del Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Eugenia Ferragina In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] tra paesi, creando una serie di aree ‘idroconflittuali’ in cui l’acqua diventa uno strumento di pressione politica, un catalizzatore d’interessi e un elemento di amplificazione delle tensioni politiche regionali. Nel caso del bacino del Giordano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] inferiore a quella di infiammabilità. La combustione catalitica ha il vantaggio di essere completa (per la presenza del catalizzatore), senza formazione di incombusti nocivi, quali l’ossido di carbonio; inoltre, per la più bassa temperatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 60
Vocabolario
cataliżżatóre
catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
cataliżżare
catalizzare cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali