La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nell'affermazione del 1901 di Hofmeister secondo cui a tutte le reazioni chimiche vitali doveva corrispondere un catalizzatoreenzimatico specifico. Oltre alla scoperta dell'anaerobiosi da parte di Pasteur, anche i risultati ottenuti da Sergej ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] come uno dei 'sapori' dei quark.
Introdotti i catalizzatori zeolitici per il cracking del petrolio. Charles J. Plank MIT, dimostrano contemporaneamente l'esistenza di una specifica attività enzimatica nei virus a RNA, in grado di copiare quest' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sia immagazzinare l'informazione genetica sia funzionare da catalizzatore. Charles Wilson e Jack Szostack studiando le attivazione del gene ced-3. Il primo ha attività enzimatica dipendente dall'adenosintrifosfato (ATP) e facilita l'autoattivazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Jacob sulle basi genetico-molecolari dell'adattamento enzimatico, interpretato ancora negli anni Cinquanta da racchiudeva in sé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di reazioni chimiche, che successivamente si sarebbero separate.
Gli ...
Leggi Tutto
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...