Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] lunghezza dei più piccoli ribozimi conosciuti.
La replicazione non enzimatica, diretta da uno stampo, è un problema molto 97% per nucleotide. Ovviamente, un tale ribozima non può catalizzare la propria replicazione. C'è bisogno di una molecola che ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] noti migliaia di enzimi suddivisi, a seconda del tipo di reazione che catalizzano, in sei classi: ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi e ligasi (v. catalisi enzimatica, vol. I). In molti casi, la catalisi richiede la presenza di ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] e degli steroidi, come, per esempio, il processo enzimatico di policiclizzazione dell'(S)-2,3-squalene ossido 1 a diversi substrati la reazione è stata realizzata con quantità molari di catalizzatore del 10% e concentrazioni 0,1 M, con buoni risultati ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] Si ottiene per deidrogenazione dell’alcol propilico normale su catalizzatore di rame, per ossidazione con aria di miscugli di e grave malattia metabolica, legata a un difetto enzimatico ereditario e caratterizzata da elevati livelli di propionato ...
Leggi Tutto
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...