Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] territoriale della penisola, ma ha anche un effetto catalizzatore per quegli esponenti della classe colta che, davanti il governo precedente, conclusosi il 2 febbraio con esito negativo. Il giorno successivo Mattarella ha affidato al professor M. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il Land di Berlino occidentale, come dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre della televisione e della radio occidentali: essa agì da catalizzatore sull'opposizione che si era andata formando; già un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] l'adesione alla CEE - ha agito come catalizzatore sul processo caratterizzante della politica interna dell'ultimo 13% della popolazione attiva) non basta a spiegare tale esito negativo, anche se a organizzare la mobilitazione di massa, nel " ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] bilanciare la tendenza del tasso demografico altrimenti in negativo. La diminuzione delle nascite si riflette anche nel ingresso nell’eurozona nel 2007 – è stata un importante catalizzatore per la crescita dell’economia slovena, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la ricerca operativa, devono essere ripensati per superare elementi negativi del tipo sopraindicato. Inoltre, da un punto di la pianificazione delle risorse idriche ha costituito un elemento catalizzatore per un rapido e importante sviluppo, in altre ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] infatti, si è rivelata in entrambi i casi un catalizzatore di rinnovamento dei meccanismi pensati per gestire la complessità Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri, ultimo al mondo per indice ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] scettiche al riguardo. Il risultato, non sorprendentemente, è stato negativo.
Ma se l'economia non migliora, la Corea del sua stessa sicurezza. Una tale comprensione potrebbe servire da catalizzatore nei rapporti tra Giappone e Cina, favorire la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi dell'area, appartenenti o meno al blocco sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare che la presenza degli immigrati costituisca un elemento catalizzatore di conflitti e di scontri sociali (v ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] , tutti paesi in cui l’esempio tunisino ha funto da catalizzatore per l’inizio delle mobilitazioni.
A far scoppiare le prime delle importazioni. La bilancia commerciale del paese è in negativo, anche a causa delle importazioni di idrocarburi, che ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...