inibitore
inibitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inibire, dal lat. inhibere, comp. di in- neg. e habere "avere", e quindi "che impedisce, che ostacola"] [CHF] Sostanza che, pur se presente in piccola concentrazione, è capace di rallentare o arrestare un processo o una reazione: i. di corrosione, i. di ossidazione, ecc ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] attenzione alla morfologia degli elettrodi e al ruolo del catalizzatore nel promuovere i processi di cella. In tempi l’energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o anodo (idrogeno nella cella a combustibile e piombo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è convertire tale alcol direttamente in benzina impiegando quali catalizzatori alcune zeoliti sintetiche ZSM-5. La scoperta ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] fornì una prima corretta interpretazione del ruolo di un catalizzatore come specie chimica capace di influire sulla velocità di reazione stabilizzati da gruppi che disperdono la carica del centro negativo attraendola verso di sé. L'anione −CH2NO2 è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] due e ci si può aspettare un'energia libera di idrolisi più negativa. L'altro fattore è la protonazione o l'esterificazione; è dei carboidrati. Essa richiede la presenza di biotina come catalizzatore. La reazione completa è data da acetil-CoA, CO2 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] prodotti, uno dei quali è costituito da protoni; la reazione viene catalizzata dall'enzima papaina. L'enzima E (come nel caso della papaina) eccesso misurabile e per sistemi lineari è un lavoro negativo, diverso dal lavoro pressione-volume, che si ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di sacrificio; esso si scioglie nell'acqua di mare a un potenziale più negativo del rame, così che quest'ultimo mantenga un potenziale a cui è stabile; (ADP) e H2PO4−.
Questi processi sono catalizzati da enzimi. L'energia deriva originariamente dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dell'acqua diviene meno negativa all'aumentare della temperatura. D'altro canto, l'elevata temperatura operativa della SOFC consente di raggiungere una elevata efficienza di conversione anche con l'uso di catalizzatori e materiali elettrodici poco ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...