Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La c. ha un notevole interesse applicativo poiché sta alla base di gran parte dei processi della chimica industriale.
Caratteri ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , dato che i reagenti (H2 e O2) sono gas, e il catalizzatore (Pt) è un solido. Tra i diversi casi di catalisi eterogenea distinti a seconda delle fasi presenti (per es. gas-solido, gas-liquido, liquido-solido), i più importanti sono quelli che vedono ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] tempo si possa avere una variazione graduale dell'attività e/o della selettività a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industria chimica e della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo, ma ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] catalisi omogenea ed eterogenea, che ha affrontato con un approccio unitario, e della chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industria chimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricerca e sviluppo della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] su cui la reazione catalitica può avvenire sono molti e di diverso tipo, per cui in molti casi i processi di catalisi eterogenea hanno bassa selettività, intendendo con ciò che accanto al prodotto voluto si formano anche quantità non trascurabili di ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] . Per aumentare le rese di conversione in SO3 fino al 99,5-99,7% si sono diffusi i sistemi detti di doppia catalisi, in cui l’aumento della resa è ottenuto facendo avvenire la reazione in due stadi successivi, dopo ciascuno dei quali viene assorbita ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] , soprattutto di interesse farmaceutico, attraverso l’impiego di catalizzatori chirali. Uno dei primi casi applicativi di catalisi asimmetrica è l’idrogenazione degli acidi amidocarbossilici insaturi per la fabbricazione dell’L-DOPA. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] a tre vie non possono essere utilizzati per motori le cui emissioni presentino un contenuto di ossigeno superiore a quello stechiometrico per l’ossidazione degli HC/HCO e del CO, quali i motori basati sul ciclo Diesel.
→ Catalisi ambientale ...
Leggi Tutto
marmitta catalitica
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] tempo a un aumento considerevole delle perdite di carico, questi filtri devono prevedere una rigenerazione periodica (per la quale sono disponibili varie soluzioni tecnologiche) per la combustione del particolato accumulatosi.
→ Catalisi ambientale ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] titanio consente di polimerizzare il propilene ottenendo più del 98% del polimero in forma isotattica. In questo tipo di catalisi il ruolo dei m. è strettamente legato alla capacità di coordinazione del monomero da parte del metallo.
Metalloalchili ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...