chemisorbimento
chemisorbiménto [Comp. di chemi- e (ad) sorbimento] [CHF] Lo stesso che adsorbimento chimico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 e. ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] conosciuta e affermata, tecniche sintetiche combinatoriali sono diventate di uso pressoché comune anche in altre aree, come la catalisi, la chimica sopramolecolare, la biotecnologia e la diagnostica, la scienza dei materiali. In esse i più disparati ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] una reazione e a influenzarne il corso, e questo potrebbe verificarsi anche nelle reazioni catalizzate da un enzima.
b) Catalisi da parte di molecole reattive recettrici di anioni
Lo sviluppo di una chimica di coordinazione anionica e di molecole ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] complesso iniziale, quindi è un processo unimolecolare anche se, nel suo insieme, la reazione risulta del 2° ordine.
Catalisi. - La catalisi è entrata nella chimica con un alone di mistero perché essa si riferisce all'accelerazione di certe r. per ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] la partecipazione di reazioni di riduzione e avvengono a spese di energia libera, prodotta nella fase catabolica del metabolismo. In altri termini, le reazioni biosintetiche possono avvenire soltanto mediante ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] di un terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato insignito, insieme a D. MacMillan del premio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] del perossido di azoto, applicazioni della chimica organica all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principe consorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] sulle miscele gassose). Nel 1803 stabilì il principio (legge di H.) che regola la solubilità dei gas nei liquidi (in assenza di reazione chimica): la quantità (in massa) di gas che si può sciogliere in ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Lowes, Kentucky, 1919 - Wichita, Kansas, 2012), prof. all'università dell'Oklahoma e ricercatore alla Philipps Petroleum. Ha compiuto importanti e pionieristiche ricerche nel campo [...] della catalisi delle reazioni di polimerizzazione (polipropilene, polietilene). Nel 1987, insieme a R. Banks, è stato insignito della medaglia Perkin per i suoi meriti di ricercatore. ...
Leggi Tutto
fotochimico
fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...